• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [161]
Storia [125]
Arti visive [106]
Religioni [60]
Storia delle religioni [26]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [27]
Archeologia [27]
Geografia [20]

MASSILLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSILLA, Vincenzo Angelantonio Spagnoletti – Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] , a cura di F. Bonazzi, Napoli 1881. Fonti e Bibl.: Il Libro rosso di Bari o Messaletto, a cura di V.A. Melchiorre, Bari 1993 dagli antichi tempi sino all’anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 508-628; II, ibid. 1858, pp. 5-46; G.A. Chiaia, L’abate Gimma e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO BEATILLO – REGNO DI NAPOLI – SCIPIONE CAPECE

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] da identificarsi, probabilmente, con Guglielmo Corvi, che fu archiatra Rosso Orsini, cardinale dal 1263 al 1305), essa porta il pp. 83-87; G. Sarton, Introduction to the history of science, II, 2, Baltimore 1931, p. 856; L. Thorndike, Paravicius: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] a Praga, alla corte di Ferdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale ebbe un diverbio in materia religiosa opera è un’allusione al sopra citato arciduca Leopoldo Guglielmo. Il rapace, che guarda dritto al sole con un fulmine ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

DE MARINI, Aurino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Aurino Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] Rosso Della Turca, a difendere per mare il castello di Pietra Ligure, assediato dall'esercito imperiale. Addottoratosi in legge, il Guglielmo Boccanegra i diritti sul castello di Montaldo; nel 1263, di nuovo come membro del Consiglio, approvò il ; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] il D. risiedette, e da una contessa Jacopini. Il documento in cui è il suo nome per la prima volta risale al 1263: si tratta di una causa promossa dal D., durante la podesteria di Guglielmo ital. e romanza (1946-1976), II, Roma 1980, p. 409), località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di ** Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] il B. e il nipote Uberto figlio di Ottone da un lato, e Ruffino, Guglielmo Il Libro rosso del Comune di Ivrea, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1914, n. 247; Il C. Faccio e M. Ranno, I, Torino 1934, n. 28; II, ibid. 1939, nn. 246, 260 s., 281, 289, 302 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMBRIACO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro) Jean Cancellieri È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] Nel luglio 1226 sempre un Guglielmo Embriaco (forse lo stesso il podestà di Genova, il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOEMONDO IV DI ANTIOCHIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – REPUBBLICA DI GENOVA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIACO, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] di recarsi a Pisa insieme con Lanfranco Rosso allo scopo di protestare per l' Guglielmo De Mari, grazie alla copertura ad essa fornita dal podestà in carica, il . Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, II, Firenze 1860, p. 481; V. Poggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Uguccione Vieri Mazzoni RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] il figlio Guglielmo, console dell’Arte di Calimala nel 1372; di un secondo figlio resta invece sconosciuto il nome. Dopo il 1328, assieme con i fratelli Giorgio e Rosso regesto, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1893; Marchionne di Coppo Stefani, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DI CASTELLO – ARTE DI CALIMALA – MATTEO VILLANI

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri. La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] di un prestito di 3000 ducati concesso in Mantova dal G. a Guglielmo, figlio del conte di Metz. Non si hanno notizie sul periodo 2573; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali