• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [161]
Storia [125]
Arti visive [106]
Religioni [60]
Storia delle religioni [26]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [27]
Archeologia [27]
Geografia [20]

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] Il 16febbr. 1190 fu testimone a un mutuo concesso a Guglielmo Doria e a suo figlio Montanario. Due anni dopo, il Asti e Genova, a cura di G. Rosso, ibid., LXXII, ibid. 1913, pp cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] il Manifesto dell'aereopittura futurista (redatto da Marinetti e M. Somenzi), insieme con Balla, Depero, Dottori, Fillia, Marinetti, Prampolini, Somenzi e Tato (Guglielmo Rosso e Tato, il pittura futurista di Benedetta, ibid., II (1935), n. 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

PUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Pandolfo Francesco Martelli PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi. Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] dicembre 1559 con la quale informava dell’accaduto il genero Alfonso II d’Este, duca di Ferrara, sembrò smentirla realtà avervi avuto parte, come Paolo del Rosso (Simoncelli, 1990, pp. 152 s di Iacopo de’ Medici, Guglielmo di Iacopo di Giunta, Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – CATERINA DE’ MEDICI

BOCOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCOLI (Bocholis) Alfredo Puerari Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] il palazzo Stanga a S. Luca (oggi Rosso di San Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari, 14 giugno 1964). Nel 1497 successe al fratello Guglielmo , Bernardino); C. Bonetti, Il palazzo Fodri(1488-1492)…, in Cremona, II (1930), pp. 343 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIVALTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Andrea Chiara Carpentieri RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] interno di una nicchia sotto il portico (art. 196, II, Registro delle spese fatte Pietro Tacca (Derossi, 1781, p. 97), a Guglielmo Dupré (Paroletti, 1819, p. 41) e addirittura in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974). La piccola ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA CRISTINA DI FRANCIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – CARLO DI CASTELLAMONTE – GIOVAN BATTISTA MARINO

DA PONTE, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Gottardo Lorenzo Baldacchini Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV. Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] del 1519 il D. si trasferì a Como, chiamatovi da Guglielmo Cittadini, intagliato in caratteri gotici stampati in rosso e inquadrato in una elegante Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Annali tipogr. di Alessandro Minunziano, Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Guglielmo Ciardi, vivendo tra Venezia e Treviso. Nel 1903 interruppe il ? E il tono d'un rosso o d'un blu cambia solo per il fatto che . 382 ss.; E. Castellan, in La pittura in Italia. Il Novecento/i, II, Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II è testimoniato come vescovo di Troia Guglielmo, probabilmente suo immediato successore. 364-368, 372 ss., 376-392, 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di Troia e sua diocesi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE MARI, Andreolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Andreolo Jean A. Cancellieri Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] figuravano i nomi di Pietro Vento, Guglielmo Nero Embriaco, Andrea di Bulgaro, per chiedere a nome di Federico II, per il figlio Corrado, la mano di Beatrice allora già disponibili della flotta di Rosso Della Turca, l'ammiraglio genovese designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRONCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONCI, Paolo Anna Maria Pult Quaglia – Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo. La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] Guglielmo, morto poco dopo il loro arrivo, aveva nominato erede il suo Maddalena d’Austria, moglie di Cosimo II, e il cognato, il cardinale don Carlo de’ Medici, per Cimabue, Giotto, Raffaello, del Rosso, Franciabigio, Sodoma, Michelangelo, Correggio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – PROTONOTARO APOSTOLICO – SACRO MONTE DI VARALLO – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali