• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Biografie [161]
Storia [125]
Arti visive [106]
Religioni [60]
Storia delle religioni [26]
Diritto [33]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto civile [27]
Archeologia [27]
Geografia [20]

AGADIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] determinò le proteste germaniche, e Guglielmo II spedì nelle sue acque il cacciatorpediniere Panther, a monito e trono sceriffiano. Di lì partì infatti da ultimo el-Hība, il sultano rosso, che, occupata Marrakech e iniziata la marcia su Fez, avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: INFLUENZA SPAGNOLA – CACCIATORPEDINIERE – AFRICA EQUATORIALE – TRIPOLITANIA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGADIR (2)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] di Guglielmo, conte di Gloucester, dal quale suo figlio Gilberto ereditò il grande , quando gli succedette il figlio Gilberto il Rosso. La direttiva che prese parte importante alla politica sotto Edoardo II, e morì combattendo a Bannochburn (1314 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – GLOUCESTER – EDOARDO II

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il cardinale Ottobono dei Fieschi in Inghilterra; nel 1280 col cardinale Matteo Rosso mentre il vice-cancelliere Guglielmo di , Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 991 segg. e rimandi ivi; J. Rivière, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Il 19 giugno 1266 s'impossessa d'Ivrea Guglielmo VII di Monferrato. Ma Guglielmo, avendo imprigionato il di lei; poi a Pietro e Amedeo II, figli di Oddone, e a Federico di Pinerolo 1902); G. Assandria, Il "Libro rosso" del comune d'Ivrea (Biblioteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un Wolter - H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1966, ad ind.; G. Le Bras, " (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – IV CONCILIO LATERANENSE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV, papa (6)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Jakob und Peter Colonna, Paderborn 1914; G. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 333 ss.; III, ibid. 1952, p. 319; R.Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Archivio della R. Società romana di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Rosso Orsini (morto a Perugia il 4 settembre), Riccardo Petroni e Guglielmo da Winterburn, deceduti durante il viaggio verso Lione. Il A. B. Emden, Oxford 1936, I, pp. 10, 137, 138, 330, 566; II, pp. 40, 82, 124, 127, 142, 146, 325; M. Thilo, Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] il 6 e il 7 settembre il primo consigliere del re, Guglielmo maîtres généraux de l'Ordre des frères Prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 319-353 e passim stor. ital. per il medio evo, XLI (1921), p. 217; R. Morghen, Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] II va a passeggio in triciclo a Bruxelles. Lo zar Nicola pedala in bicicletta già nel 1894. In seguito anche l'imperatore Pu-Yi pedala a Pechino nella Città Probita. La bici acquista subito il il Tour. L'isolato Vicini, il Rosso M. Guglielmi, Gino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il principato latino di Acaia (Peloponneso) fu ceduto ai Paleologhi. Con esso divenne bizantina anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da Guglielmo II città. Strutture e funzioni politiche, a cura di P. Rossi, Torino 1987, pp. 153-173; F. de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali