FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Guglielmo Ciardi, vivendo tra Venezia e Treviso. Nel 1903 interruppe il Lo stesso Màdaro (ibid.) vede il "periodo buono" del F. fino al 1936 382 ss.; E. Castellan, in La pittura in Italia. Il Novecento/i, II, Milano 1992, p. 878; G. Dal Canton, ibid ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] Filippo, Giacomo, Agostino e Guglielmo d’Aquitania sulle pareti del sicurezza e tuttora in buono stato conservativo. Facenti parte Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, I, Milano 1986a, pp. 150-171; Ead., S., N., ibid., II, ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] 316 s., tavv. XXII-XXIII); i martiri certosini Guglielmo Horne e Tommaso Skryven, ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna , II, 2003, p. 899), il giovane buono componimento», gli affreschi furono giudicati perduti da De Dominici (1742-1745 circa, II ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] il Della Ratta vantava dei diritti; nel 1408 il castrum di Pomigliano da GuglielmoBuono Stato che gestivano il governo della capitale, alla quale concesse il godimento della gabella del Buon Manfredi, in Rer. Ital. Script., II ed., 21/5, Bologna 1960, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] buoni rapporti con i signori retici, in particolare con i domini di Vatz. Dopo il 1286, comunque, la nuova amicizia con Milano portò Lotario a raffreddare i rapporti politici con Guglielmo 79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] , di Lavoro Amaduzzi.
Si laureò in fisica il 14 luglio 1921 con una tesi dal titolo ultracorte, XIX Riunione, II, Bolzano-Trento 1930, 703-718) da Guglielmo Marconi e Orso Mario la cattedra a Perugia [...] che stesse buono lì, senza fare tante storie, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] il 1586 e il 1587 e dove nel 1586 divenne teologo di corte e consigliere del duca Guglielmo offerto all’imperatore Rodolfo II.
A Praga proseguì lo Signorotto, Roma 2006, p. LXIII; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e « ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria 1682; A.M. Querini, Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Guglielmo. Ilbuono chuore quanto posso, e ’l simile fa la Biancha» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza XX, 386). Ilil potere del secondo davano origine a continui attriti, e lo stesso Machiavelli (Storie, VIII, I-II ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] Padova il suo nome è associato a quello di Riccardo Malombra, con il quale polemizzò circa la successione a Carlo II di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 149, 249 s.; Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et De originibus, a cura di G ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...