• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [61]
Storia [56]
Arti visive [51]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Geografia [9]

ORIGLIA, Gorello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGLIA, Gorello Giuliana Vitale ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] il Della Ratta vantava dei diritti; nel 1408 il castrum di Pomigliano da Guglielmo Buono Stato che gestivano il governo della capitale, alla quale concesse il godimento della gabella del Buon Manfredi, in Rer. Ital. Script., II ed., 21/5, Bologna 1960, ... Leggi Tutto

RUSCA, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

RUSCA, Lotario (I) Paolo Grillo RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca. I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] buoni rapporti con i signori retici, in particolare con i domini di Vatz. Dopo il 1286, comunque, la nuova amicizia con Milano portò Lotario a raffreddare i rapporti politici con Guglielmo 79; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 254-262; ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – MARTINO DELLA TORRE – SIMONE DA LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCA, Lotario (3)
Mostra Tutti

TODESCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TODESCO, Giorgio Giovanni Battimelli – Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco. Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] , di Lavoro Amaduzzi. Si laureò in fisica il 14 luglio 1921 con una tesi dal titolo ultracorte, XIX Riunione, II, Bolzano-Trento 1930, 703-718) da Guglielmo Marconi e Orso Mario la cattedra a Perugia [...] che stesse buono lì, senza fare tante storie, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EDWARD VICTOR APPLETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE

NAZARI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI, Giovanni Paolo Patrizio Foresta NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] il 1586 e il 1587 e dove nel 1586 divenne teologo di corte e consigliere del duca Guglielmo offerto all’imperatore Rodolfo II. A Praga proseguì lo Signorotto, Roma 2006, p. LXIII; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e « ... Leggi Tutto

PANTAGATO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTAGATO, Ottavio Luca Rivali PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, non venne mai a mancare. Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria 1682; A.M. Querini, Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI, Guglielmo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Guglielmo de' Claudia Tripodi PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri. Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] Guglielmo. Il buono chuore quanto posso, e ’l simile fa la Biancha» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti il Principato, filza XX, 386). Il il potere del secondo davano origine a continui attriti, e lo stesso Machiavelli (Storie, VIII, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FRANCESCO SALVIATI – GIOVANNI BORROMEO – JACOPO PAZZI

MATARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARELLI, Niccolò Andrea Labardi – Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà. Iniziato [...] Padova il suo nome è associato a quello di Riccardo Malombra, con il quale polemizzò circa la successione a Carlo II di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 149, 249 s.; Guglielmo da Pastrengo, De viris illustribus et De originibus, a cura di G ... Leggi Tutto

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Pisani, f. a2r). Il commento è generalmente buono, le fonti scelte , nel 1483, di Guglielmo, al quale succedette Bonifacio III, il C. risentì del cambiamento II, f. 28v), na probabilmente non resse mai tale incarico: al suo posto fu nominato già il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Giuseppe Andrea Sessa PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] Buono, nell’autunno del 1901 entrò al Conservatorio di Milano, dove conseguì il La donna perduta (Guglielmo Zorzi e Guglielmo Giannini; Roma, . Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento, II, Roma 1985, pp. 750 s., 766 s., 939; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE STEFANI – SALVATORE DI GIACOMO – ARCIPELAGO TOSCANO – ADDIO GIOVINEZZA – BENIAMINO GIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo I d'Avesnes conte di Hainaut e di Olanda, detto il Buono

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1287 - m. Valenciennes 1337) di Giovanni II d'Avesnes, conte di Hainaut e d'Olanda, divenne conte nel 1034, succedendo al fratello Giovanni, morto in battaglia. È ricordato per la sua attività [...] riformatrice, soprattutto per i poteri conferiti ai balivi nell'amministrazione della giustizia, sottratta così all'arbitrio dei nobili, e per l'istituzione dello scabinato annuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – SCABINATO – BALIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali