• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
319 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [61]
Storia [56]
Arti visive [51]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Architettura e urbanistica [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [11]
Geografia [9]

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] pure avevano una buona raccolta di manoscritti (il Tomasini elenca una Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 19287, p. 260. 12. Armando del mondo antico e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Bari 19892, p. 185 (pp. ... Leggi Tutto

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] Un rapporto causale è ugualmente espresso in Cv II IV 9 e 14-15 (dove il termine compare tre volte), V 7, scolastica latina, da Guglielmo d'Alvernia ad realizza invece quando l'appetito naturale (v.), buono in sé perché fornito dalla natura a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Monarchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Monarchia Pier Giorgio Ricci È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] buona parte dell'Europa (XIII 7). Il terzo argomento sostiene che il il tentativo compiuto dal vescovo Guglielmo da Cremona di confutare il e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Roma 1955, II 502-524; G. Vinay, Crisi tra M. e Commedia?, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monarchia (5)
Mostra Tutti

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] ogni uomo che è ritenuto buono ottiene il titolo di dio»51. Cels. I 33; Cels. III 27-31. 42 Eus., p.e. II 2,52-61; VII 2,2; sul tema dei miracoli in Eusebio e , storia, immaginario mitologico, a cura di M. Guglielmo, G.F. Gianotti, Torino 1997, pp. 181 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] maggior " parte ". Per il passo di I II 9 ciascuno con ampia il Mitrale, Summa de Oiciis ecclesiasticis (CCXIII 122) di Siccardo da Cremona e il Rationale divinorum oficiorum (Lugduni 1562) di Guglielmo per essemplo del buono frate Tommaso d'Aquino ... Leggi Tutto

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] di un uomo "dotto e buono" vi si trattiene in attesa II a cui avevano opposta un'eroica resistenza, i profughi albanesi a Venezia erano ormai numerosissimi. Il 22. Marion Leathers Kuntz, L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia, in Venezia e l' ... Leggi Tutto

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] liceo di Reggio Emilia; aveva già dato buona prova di sé come chimico, tra l’ a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del CNR, il Comitato nazionale di chimica industriale, in Atti del II Convegno nazionale di storia e fondamenti della ... Leggi Tutto

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] con serenità l'arrivo del tempo buono. Il gioco venne poi chiamato Mah-Jong II. Le sue regole hanno avuto, nel tempo, innumerevoli varianti e hanno ispirato altri giochi, come il Bonaccii, perché figlio di Guglielmo Bonacci, è un personaggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 al 1018 drasticamente, al suo essere portatore di un principio buono e di uno cattivo (Rabano Mauro, De il fatto che il sigillo di Guglielmo I (Parigi, Arch. nat.) sia il ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Fiore, IL

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiore, IL Gianfranco Contini Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Guglielmo di Saint-Amour (deposto nel 1256, morto nel 1277). Anche il F. ricorda due volte (XCII, CXIX) l'esilio a cui fu condannato Mastro Guiglielmo, il buon un parallelismo rilevante come quello di Fiore II 12-13 (E quelli allor mi puose ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÓRE DA SAN GIMIGNANO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ALESSANDRO D'ANCONA – GUILLAUME DE LORRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, IL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali