ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Guglielmo in Germania; Francesco Giuseppe, Leopoldo in Austria, ecc.). Motivi letterarî: l'onomastica carolingia e brettone fra il Duecento e il Ṭōbīyāh "Dio è buono"), Emanuele ("Dio Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II (1878), pp. 609-621; A. Gaudenzi, ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] Fulnek, saccheggiata durante la persecuzione di Ferdinando II contro i protestanti boemi, fugge nel 1621, (latino-spagnuola) degl'irlandesi Guglielmo e Giovanni Bateus (Bathe), . Il liberalismo dei metodi. In genere il fanciullo è per natura buono e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di GuglielmoIl. Nella a Macke rimproverandolo un po', e mentendo in buona fede sulla sua estraneità al ‛cubismo orfico': 264-275.
Bortolotto, M., Espressionismo, in La musica, vol. II, Torino 1966, pp. 329-337.
Boulez, P., Schönberg est ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] spiccavano l’ammiraglio Guglielmo Pepe e il colonnello Enrico Armando Dopo il ’22 il P.N.F. sembrava in apparenza godere buona salute. Il numero R. De Felice, Mussolini il fascista, II, pp. 473-477, e P. Dal Lago, Verso il regime totalitario, pp. 11- ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , mentre si fa credito allo scrittore di una buona diligenza e di una certa disposizione a informare, 'Arte, II, Venezia 1648, pp. 306-324.
167. Id., Vita di Giacobo Robusti detto il Tintoretto [...], Venezia 1642: stampatore è Guglielmo Oddoni.
...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] cui t. furono costruiti riutilizzando in buona parte materiali di Pi-Ramesse; o F. Buranelli, Gli scavi a Vulci della Società Guglielmo Campanari-Governo Pontificio (1835-1837), Roma 1991, pp occidentale dell'impero durante ilII e gli inizi del ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham, rimaste sostanzialmente estranee al nel 1854; del Todeschini loda il «buon senso critico non comune» e fase. I, 1953, pp. 59-161; XXXII, fase. II, 1954, pp. 5-205) ha mirato a stabilire un nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath trattato di Federico II e in quelli di diversi autori in volgare si trova il ritratto di un buon falcone, ben proporzionato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Egitto e Cipro; si riscontrano, inoltre, buone produzioni locali da fuoco (Palestina). Dopo del VI secolo. Verso ilII o il III secolo una tradizione collocava ulivi e di alberi da frutto citati da Guglielmo di Tiro nel 1144) e ora i primi ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] nella imperfetta traduzione di Guglielmo di Moerbecke, ma quando il compito di continuare a narrare e documentare le vicende e ilbuon 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27-28, e IV, 8, pp. 75-76.
23. ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...