Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] la corona (v. Corone). A lungo essa rimane del tipo, di estrazione siciliana, alto e fiorito, con pendilia ai lati, lo stesso che indossano GuglielmoII nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico VI in molte scene del Liber ad honorem ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] la caduta diGuglielmo Boccanegra, il II d'Angiò.
Nel frattempo l'alleanza tra i Doria e gli Spinola si incrinò sotto la spinta di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] consuetudini vigenti all'epoca diGuglielmo siano osservati firmiter. L'intento di reprimere gli abusi realizzati di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, Varese-Milano 1964.
H.M. Schaller, Kaiser Friedrich II ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] e popolo, sostenuto dal dominus loci Guglielmo Landi, andavano avanti da anni, Alcuni di loro furono deportati nel Regno diSicilia. Nel Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] nume tutelare) e lo stato del Regno nei primi anni diGuglielmoII è la dimostrazione più evidente che le cose sono a rovescio rispetto a come dovrebbero essere: la Sicilia è divenuta terra d'immigrazione nella quale gli ultimi arrivati, qualunque ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] non ebbe mai luogo. La mediazione del conte Ruggero diSicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089) con U grave conflitto con il re d'Inghilterra, GuglielmoII il Rosso. Costui, alla morte di Lanfranco di Pavia (1089), che suo padre aveva ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] vocati": Guglielmodi Puglia, II, v. 447, p. 156) della pericolosa ribellione contro il Guiscardo, impegnato in quel momento in Sicilia, il cui motivo ispiratore sarebbe stato, secondo il racconto diGuglielmodi Puglia e di Amato di Montecassino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] siciliano Enrico Aristippo (1105/1110-1162), arcidiacono di Catania, che tra il 1160 e il 1162 fu primo ministro del re diSiciliaGuglielmo mantenne una corrispondenza epistolare con un filosofo di Federico II, forse identificabile con Scoto, e tra ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa diGuglielmoII (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...]
F. Delle Donne, Città e monarchia nel regno svevo diSicilia. L'Itinerariumdi Federico IIdi anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e Federico II, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 487-512.
S ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice, e si impegnava anzi a sottomettere 1162 con i vescovi di Mantova e di Parma, e con Guglielmodi Monferrato e Obizzo Malaspina (Stumpf-Brentano, II, n. 3967).
...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...