HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] come occasionali luoghi di soggiorno e di transito (v. Itinerario di Federico II). Al più tardi nel 1216 Federico si fece raggiungere in Germania da suo figlio Enrico, nato in Sicilia, e nominò il bambino di cinque anni duca di Svevia. In un ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] concessione della porpora a Guglielmo Dubois (donde l'impegno scritto, da parte di Conti, in tal diSicilia, ché l'imperatore - incurante della bolla di Nicolini, L'Europa al tempo della guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo nominò nel 1308 cancelliere del Regno diSiciliadiGuglielmodi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] o costruite successivamente alla morte diGuglielmoII, emanati già nelle Assise di Capua del 1221. Con questi Castel del Monte e nel castello di Lagopesole (v. Castelli, Regno diSicilia, architettura).
Il castello di Augusta (dopo il 1233, finito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] campagna era condotta contro Guglielmo III di Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che Il governo di F. G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I-II, Messina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re diSicilia Carlo II il suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ruolo di Federico IIdi Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Impero latino con il principe della Morea Guglielmodi Villehardouin e l'imperatore latino spodestato II, trovandosi ad Aix-en-Provence, diede ordine di liberare Enrico.
Dopo il rilascio, di fronte alla situazione confusa che regnava nella Sicilia ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno diSicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] der Kastelle im Königreich Sizilien unter Kaiser Friedrich II. und Karl I. von Anjou. Die Bauten der Hohenstaufen in Unter-italien, Leipzig 1914.
M. Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, I-III, Catania 1933-1939.
P. Schmitthenner, Lehnskriegswesen ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] di continuità. Qualcuno di loro aveva già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re GuglielmoII o re Tancredi. Dei notai di delle Alpi era in forte regresso. Se al di fuori del Regno diSicilia, quindi de iure nel raggio d'azione dell'" ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...