GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] e al quartogenito Guglielmo, a meno che, nel frattempo, qualcuno di loro avesse abbracciato Marchesato e sui figli di Giovanni II, dei quali egli conservava giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno diSicilia; il pontefice, ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni diSicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] 38; I. Tassi, Un collaboratore dell'opera riformatrice di Eugenio IV: G.D., in Benedictina, II (1948), pp. 3-26; G. E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia, a cura di I. Peri, I, Palermo 1974, p. 196 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] Un episodio della guerra diSicilia. Garibaldi invita il popolo di Spagna, 1862). Nel 1863 eseguì affreschi raffiguranti Guglielmo Embriaco alla presa di I, pp. 28, 32, 36; P. Millefiore, ibid., II, p. 841; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] consegnò al papa anche il primo censo feudale per il Regno diSicilia, condusse trattative con Clemente IV sui tributi chiesti dal re compendiare il privilegio diGuglielmoII relativo alla concessione di Montecorvino, al fine di garantire i diritti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] Guglielmo (III) di Massa, cugino ed erede del defunto Chiano di il Boccanegra e lo scomunicato Manfredi diSicilia, e divenne uno dei pretesti Genova 1844-49, II, pp. 233-235; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 1641, p. 349; D. Tomacelli, Storia de' reami di Napoli e Sicilia dal 1250al 1303, I, Napoli 1846, p. 508; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato, di Amalfi..., I,Salerno 1876, p. 441; II, ibid. 1881, pp. 381 s.; P. Durrieu ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] R. Falco, il G. sostenne Francesco Martorell (in seguito nominato viceré diSicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito finanziario istituito da Alfonso nel 1455 e, a quel tempo, impegnato ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] 1641, p. 349;D. Tomacelli, Storia dei Reami di Napoli e Sicilia..., I,Napoli 1846, p. 479e doc. n. 39;M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato d'Amalfi..., I,Salerno 1875, pp. 440 s.;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] nella Sicilia orientale due casali vicini tra loro: Linguaglossa, già appartenuto al traditore Scifo Fiorentino, e Crimastado (oggi Motta Camastra), anche questo confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un omonimo ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] già iniziata da Guglielmo da Pesaro, nel contratto di allogazione risulta pagata ad un prezzo altissimo, 190 once (Bresc Bautier, 1974).
Il S. Giovanni Evangelista, firmato e datato 1492, della Galleria nazionale diSicilia (proveniente dal monastero ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...