DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] alla sua rivolta contro re GuglielmoII, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi. Essa tornò più tardi sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali,Milano ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Roma, fosse investito del titolo di re diSicilia (28 giugno 1265). Si di mutare politica e di ritornare ai del resto non ben identificati "usi di re Guglielmo"; proprio per l'eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l'appoggio di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del 1171, era la prima moglie del vicecancelliere diGuglielmoII e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto nel 1193). si era ribellato contro le rivendicazioni pontificie sul Regno diSicilia. Alessandro IV perciò nel marzo del 1255 lo ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] della stessa città. Dopo la morte diGuglielmo I, negli anni che vanno dal 1166 al 1168, in cui la gestione del Regno diSicilia fu affidata a Stefano di Perche, anche l'istruzione diGuglielmoII passò a Pietro di Blois, che era giunto presso la ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Pisa da una parte, i guelfi toscani e Roberto diSicilia dall'altra. Secondo le cronache l'accordo sarebbe stato coll. 856, 862, 863, s.; La cronaca di Dino Compagni.... in Rerum Italic. Script., 2 ed., IX, II, a cura di I. Del Lungo, pp. 28, 146, ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Lucera e del tesoro ivi custodito e mise insieme un forte esercito da contrapporre a quello pontificio che, sotto il comando del legato apostolico GuglielmodiSicilia dopo la morte di Federico II, ben altre forze tenevano il campo: B., politico di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] riscontro nel Tractatus brevis de periculis novissimorum temporum diGuglielmodi Saint-Amour, la cui prima redazione è G. da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana diSicilia, II (1975), pp. 263-297; D. Ciccarelli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina diSicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re diSicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] però mori quasi subito. Nacque poi Guglielmo, futuro conte di Randazzo. All'inizio dell'estate del 'argenteo imbusto di s. Gennaro e delle spese di Carlo II d'Angiò, Napoli 1861, p. 227; G. B. Caruso, Storia diSicilia, a cura di G. di Marco, III ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] imperiale.
Il fidanzamento del figlio dell'imperatore, Enrico, con l'erede del Regno diSicilia, e l'accordo sulla successione della coppia nel caso che GuglielmoII fosse morto senza discendenti diretti, giurato da ambedue le parti, fu motivo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] alla corte dell'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel Mezzogiorno d'Italia nel ritornarono a Melfi, dove Guglielmo Braccio di ferro fu ricevuto come signore ; M. Caravale, Il regno normanno diSicilia, Milano 1966, pp. 5, 7 ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...