FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] moriva nel 1198, pochi mesi dopo aver fatto porre sul capo del bimbo la corona diSicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmoII (v. Altavilla).Innocenzo III, nominato tutore del giovane F., ne osteggiò l'accesso all'eredità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nell'ambito della ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da GuglielmoII il Rosso (1087-1100) negli anni Medio Evo, Milano 1959; G. Agnello, L'architettura civile e religiosa in Sicilia nell'età sveva, Roma 1961; R.A. Brown, H.M. Colvin, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] scolpito da Arnolfo di Cambio per il cardinale Guglielmo De Braye in della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883; A. Bellucci, di Foligno, gareggiano per ricchezza con alcuni prodotti degli ateliers normanni diSicilia ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] A. veniva spesso a indicare realtà molto diverse. Guglielmodi Tiro, per es., lo applicava soprattutto agli nei quarti di una croce greca, un tipo caratteristico della monetazione d'oro normanna diSicilia e di quella sveva di Federico II. L'uso ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] restaurare e ampliare da GuglielmoII l'antica fortezza posta a guardia di porta Capuana, che prese il nome di castel Capuano, edificio che all'annessione al regno normanno diSicilia nel 1139. Prima della radicale virata di rotta in direzione dell' ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Valva; nel secolo successivo Ruggero II riuscì ad annettere man mano tutti gli altri territori al suo regno.
Con il concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno diSicilia con l'aggiunta del Paese ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] dei saraceni diSicilia, che culminarono con la distruzione di Brindisi (838), con la devastazione del santuario di S. Michele l'arcivescovo GuglielmoII, nei decenni iniziali del sec. 12° - e insieme alla nuova cattedrale di Siponto, consacrata ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] capitelli scolpiti, e la costruzione del campanile di Melfi, datato al 1153, di cui si conosce il nome di chi diresse l'opera, Noslo di Remerio, e dei committenti, Ruggero II, il figlio Guglielmo e il vescovo Ruggero. Nella costruzione risultano ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] prospetto dell'Annunciata, la cui edificazione risalirebbe così a Guglielmo I (1154-1166). All'interno la chiesa presenta , Cronisti e scrittori sincroni della dominazione normanna nel regno di Puglia e Sicilia, II, Napoli 1868, pp. 409-627: 460; G ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri Gregory, Anima Mundi. La filosofia diGuglielmodi Conches e la Scuola di Chartres, Firenze 1955; C. sec. 12° del De institutione musica di Boezio (Cambridge, Univ. Lib., Ii.3.12, c. 61v; Verdier, ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...