CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di scelta di ogni singolo caso. In quello della famiglia Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo voluto da Vittorio Amedeo II, nel 1717, e di Londra, accettando inoltre di cambiare la ricca Sicilia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] guida di Siculo in Sicilia. Ma per la generalità degli autori di età M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore diGuglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 333-53. Romani. Sannites, Ligurians and Romans, I-II, Benevento 1988.
F.M. Gambari ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmo d'Orange avvalendosi anche di morte di Carlo II faceva esplodere la guerra di successione Sicilia. Fallito il progetto di sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] aprile il duca aveva concesso a Guglielmo Raimondo Moncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 99 s., 104 ss.; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmodi Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] Sicilia e il timore di un suo intervento in Bologna scemò presto.
Sulla città gravava comunque la minaccia di una nuova azione di De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini - C. Malagola, II, Bononiae 1896, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] di Miccichè, con un opuscolo, che ebbe le lodi di Mazzini, intitolato Il duca d'Orléans e gli emigrati francesi in Siciliadi documenti inediti, I, Firenze 1931, pp. 410-413 e passim;II , La difesa di Venezia nel 1848-49 e Guglielmo Pepe, Roma 1933 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] Dirigendosi verso la Sicilia, si impadronì dei granai di Augusta, da cui poté recuperare una provvidenziale scorta di "biave" da portare Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la Serenissima poté riacquisire lo strategico avamposto di Marano ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] con l'imperatore del Brasile Pietro II; gli fece seguito quello dell' di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, ad ind.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I (1777-1830), Napoli 1934, ad ind.; Guglielmo Pepe, I, 1797-1831, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] del generale Guglielmo Pepe.
In fuga da Venezia, dopo un rocambolesco viaggio via Grecia, Malta e Sicilia fino a Genova Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368).
Mosso dal desiderio di garantire stabilità ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmodi
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] acque della Sicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini di Messina atterriti e stupefatti per timore dei Pisani, del tutto li confortò". Console di Genova nel 1216 accanto a Filippo Embriaco, Raimondo della Volta, Percival Doria, Guglielmo Spinola ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...