FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e diSicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] i preparativi e i piani di guerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo Pepe a Rieti (7 di Napoli e diSicilia, Palermo 1860, II, passim; G. Buttà, I Borboni di Napoli al cospetto di due secoli, I-II, Napoli 1877, passim; H. Acton, I Borboni di ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno diSicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] , e nemmeno più il papato, ma il re e il Regno diSicilia. È improbabile che R. abbia proseguito il primo testo oltre la il Regno.
Il momento scelto è la morte diGuglielmoII, il modello ideale di re che proprio l'età federiciana amò presentare ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] febbraio 1199), cadde in balia del suo ex alleato Guglielmodi Caserta, restando tagliato fuori dal gioco politico e II (I diSicilia) nominò D. capitano e magister iustitiarius di Puglia e Terra di Lavoro. Ma D. dovette condividere le prerogative di ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] la morte diGuglielmoII, il C. decise, insieme con Dipoldo, di condurre l'opposizione nobiliare al campo dell'imperatore Ottone IV, il quale, dopo la sua incoronazione, si era fatto promotore delle rivendicazioni dell'Impero sulla Sicilia. I primi ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] II, imperatore, Milano 1976 [Berlin 1927], p. 641), "di un papa che abbia effettivamente tentato di far uccidere un imperatore". Sventato il complotto e puniti atrocemente i traditori, Federico, nella primavera del 1247, partì dal Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSiciliaGuglielmo Acton, condusse l’unità nel raggio di tiro delle batterie avversarie per scaricare i pezzi di militare italiana dal 1860 al 1870, I-II, Roma 1886, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] 'atto di sottomissione da parte diGuglielmo e di Salerno e dei re normanni diSicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di S. Leone, La data di associazione di G. II al Principato di Salerno, in S. Leone ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di un binomio di consiglieri di prim'ordine: Guglielmo du Tillot, già vicino a F. dal 1730 con la carica didi Francia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e diSicilia serie II, b. 41; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] che tutti i castelli costruiti dopo la morte diGuglielmoII (1189) sul territorio non appartenente al demanio fossero stato fatto da Enrico VI quando aveva preso possesso del Regno diSicilia. Nei pochi anni che regnò sul Mezzogiorno d'Italia, ed ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] tre figli, Guglielmo, il primogenito, che successe al padre nella signoria di Berre in Provenza, Ugo, conte di Monforte e ciambellano di Carlo II d'Angiò, e infine il D., il rappresentante più importante della sua famiglia nel Regno diSicilia.
Il D ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...