• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [493]
Storia [330]
Religioni [112]
Storia delle religioni [32]
Arti visive [31]
Diritto [26]
Diritto civile [20]
Letteratura [18]
Economia [10]
Musica [9]

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] del malgoverno di Giovanna II d'Angiò di Durazzo la metà dei diritti di patronato della chiesa parrocchiale di S. Maria de Alimundo (l'altra metà fu donata al nobile salernitano Guglielmo Regno di Napoli, soprattutto a Napoli e Salerno. La Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] il San Guglielmo prevede la figura di Capitan Cuòsemo regioni più meridionali e in Sicilia; la guerra sarebbe proseguita su linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel Settecento, II, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1981, pp. 1-20; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] pittoresque en Sicile di de La Salle (II, Paris 1826). La clientela del C. era di altissimo livello sociale di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra di artisti tedeschi a Roma alla quale il C "partecipò con quadri di paesaggio e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Crowe, A History of Painting in North Italy [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 413-34; J. A. Crowe-G. B. M. G. Paolini, A. e la sua scuola, in Storia della Sicilia, V,Napoli 1979, pp. 274-333; Id., Problemi antonelliani. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] salone di S. Sebastiano a Verona, interpretò, appena decenne, il ruolo della Sicilia in un .; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera. Cronologia completa degli spettacoli (1880-1960), Roma 1978, II, pp. 84, 114 s., 119, 131 s., 136 ss.; III, pp. 68 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del tempo" e della "nequizia dei precursori". Giulio II liberava così i signori di Sermoneta dalla imputazione di ribellione, testimoniava che il protonotario Giacomo e Guglielmo avevano agito contro Sezze per istigazione dello stesso pontefice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo Marco Palma Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Matteo d'Acquasparta e Guglielmo di Ware. La tradizione scolastica gli assegna il titolo di , Mem. stor. degli scritt. nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 90; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, p. 505; A. Budinszky, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di grano dalla Sicilia alla fine del 1598 il nunzio straordinario Guglielmo Bastoni, ma neppure queste trattative, 306; La nunziatura di Praga di Cesare Speciano…, a cura di N. Mosconi, Brescia 1966, I, pp. 24, 39-42, 48, 53-64, 83, 117; II, pp. 11-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CACCIACONTI, Ildibrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti) Norbert Kamp Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] per la Sicilia. Ciononostante, di Fasanella. Uno dei figli del C., Ranuccio (morto prima del 1291), sposò Ildibrandesca, figlia del conte Guglielmo . Pasqui, Doc. per la storia della città di Arezzo nel medio evo, II, Firenze 1916-20, pp. 112-13 nota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSALINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSALINI, Paolo Mario Crespi Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di Sicilia, dapprima a Palermo, ove fu nominato membro della Reale Accademia di in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel,VIII,parte II, Torino 1851, p. 51 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 50
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali