GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] Guglielmo, di famiglia viscontile nizzarda, con il genovese Andalone (o Andalò) Grimaldi, signore di Prelà, figlio di Barnaba e nipote didiSicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco didi Genova, II, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] le sue relaz. con Federico IIdi Svevia, Venezia 1923, p. 89; Oberto Scriba da Mercato (1190), a cura dI M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, in Notai liguri del sec. XII, I, Genova 1938, pp. 45, 80, 106, 108, 260; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] .
La delegazione angioina doveva avviare trattative in vista dei matrimoni di due figli del re di Napoli e diSicilia - Isabella e il futuro Carlo Il - con Ladislao e con Maria, figli di Stefano V d'Ungheria. Doveva inoltre negoziare un'alleanza in ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] , il piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, Palermo 1912, p. 113; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia..., Palermo 1924, II ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia diGuglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio diSicilia [...] di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio diSicilia fu attribuita a un altro dei genovesi presenti alla Corte siciliana, Guglielmo genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di Sant’ ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, diSicilia, [...] di Colonia contro Guglielmodi Olanda, era anche il Beaumont.
Pare che il B. abbia anche avuto una parte importante nelle prime trattative fra la curia e la corte francese, svoltesi nel 1253, per trasferire a Carlo d'Angiò il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] all'epoca, in guerra con Federico II e il governo del Comune era Guglielmo Tagliaferro di Clavesana il castello di Andora, presso Albenga, quale pegno per un prestito di neutralità, inviarono al nuovo sovrano diSicilia, nell'aprile 1266, una solenne ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio diSicilia, per consolidare l'occupazione di genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, a cura di L.T. Belgrano - C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] di Devia.
La prima attestazione di E. come conte di Monte Sant'Angelo risale al novembre 1081. L'ipotesi che il conte Enrico, menzionato da Guglielmodidi Ruggero I, conte diSicilia, e la Puglia, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1984, pp. 9- ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] ..., I, Panormi 1733, coll. 174-178; G. E. Di Blasi, Storia cronologica dei viceré presidenti e luogotenenti del regno diSicilia, Palermo 1880, pp. 71, 74, 78, 80, 84 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, p. 211; F. Marietta, I ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...