PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] di interferenza esistettero tuttavia in Italia e soprattutto in Sicilia, , ivi, VI, coll. 1018-1094; Zenone, Liber II, Tractatus VII, ivi, XI, coll. 407-412; Paris 1897; Guglielmo Durando, Rational ou manuel des divins offices, a cura di C. Bathélemy ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo dei Lombardi), Federico consentiva di intraprendere il rinnovamento di quegli edifici (Badiazza e abbazia del Murgo, in Sicilia Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] la famosa descrizione di quel coro lasciata da Guglielmodi Malmesbury, "nulla di simile si ogni caso, i mosaici della Sicilia normanna sembrano avere avuto una Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di Autun, Gemma animae, ivi, CLXXII, col. 650; Guglielmo Durante, Rationale divinorum officiorum, a cura di en France a l'époque gotique, II, Paris 1927, pp. 517- R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962, pp. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] ‒ nell'Italia meridionale di Federico II sono più frequenti che in di una statua antica di Meleagro con il suo cane da caccia, pezzo antico reimpiegato per l'acquasantiera; la statua della Madonna nel monumento funerario del cardinale Guglielmo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] poema quale è nota hanno condotto.Guglielmodi Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum Aebischer, Rolandiana et Oliveriana, Genève 1967; I. Siciliano, Les chansons de geste et l'épopée: eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] degli a. raggiunse anche la Sicilia normanna. Murata presso la Cappella Palatina di Palermo resta infatti un'iscrizione è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmodi Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] egli procedette duramente contro Guglielmodi Saint-Amour e i maestri di Parigi, confermando e allargando di lettore e della facoltà di predicare e confessare e rinviato in Sicilia.Il problema maggiore era costituito da Giovanni da Parma, amico di ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] duomo di Monreale ("Anno / D(omi)ni / MCL / XXXVI / i(n)dictio(n)e / III Bon(n)a / nus ci / vis Pis / anus / me fe / cit"). Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 48) è l'unico a riportare una tradizione secondo la quale B. sarebbe stato, insieme a Guglielmo ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Guglielmo col gatto nero (1929, Palermo, coll. privata, ripr. in Il Gruppo dei Quattro, 1999, p. 49), esposto alla II Mostra del Sindacato regionale di . Cfr. anche Arte in Sicilia negli anni Trenta (catal., Marsala), a cura di S. Troisi, Napoli 1996; ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...