Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] l'uccisione dei conti di Egmont e di Horn (1568) riuscì a spegnerla; anzi, Guglielmo I principe d'Orange Germania, dove era sempre aperto il conflitto tra l'imperatore e la Lega protestante. Nel 1552 Enrico II occupò i tre Principati vescovili di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di episodi allegorici, che avrebbero dovuto culminare nel ritorno di Heinrich in Germania, alla corte di Federico IIdi Svevia, dopo un lungo viaggio didi vita.
La Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a Federico Guglielmo III di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di Leopoldo II. Amico di scienziati e appassionato di collezioni scientifiche, il granduca accolse a Pisa scienziati diGuglielmo Mengarini, Vito Volterra) che furono allevate dalle altre istituzioni formative e di ’Italia e diGermania con speciale ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] et Roberti ducis fratris eius), diGuglielmo Apulo (Gesta Roberti Wiscardi) si di S. Germano, che riferiscono le vicende di Federico II e di Manfredi, come per Bartolomeo di società antiquarie di Gran Bretagna, diGermania, di Spagna e di Francia. ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] nell'ottica di una storia del Regno, dalla sua caduta nell'anarchia con la morte diGuglielmoII alla sua ed esterne. Non è dunque tanto per aver legato il Regno diGermania all'Italia (tema praticamente assente: l'unico che ci rifletta, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] all'ultimo momento tentava ancora di salvare la pace. È possibile: in questo caso anche lui, come GuglielmoII, era finito in balia società. Per la Francia, per l'Italia, per la Germania occidentale degli anni settanta questo non è più vero. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Germania e a Giovanni da Capistrano il compito dell'Inquisizione; sempre nel 1450 il cardinale Guglielmo d'Estouteville è legato in Francia, con la prospettiva di Nicolas V (1450), in Mélanges Eugène Tisserant, II, Città del Vaticano 1964, pp. 41-53; ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] giurisprudenziale germanico, assieme al socialismo della cattedra17.
Perfino la discussa figura del nuovo imperatore del Reich, il luterano GuglielmoII, usciva rivalutata agli occhi dell’opinione cattolica italiana: il cattolico sindaco di Rapallo ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in Giovanni di Salisbury e quindi, nel XIV secolo, in Guglielmodi Occam, a decisive in questo senso la riscoperta della Germaniadi Tacito (1455) e poi, soprattutto, lo stesso amor di patria puramente politico di Federico IIdi Prussia nelle Briefe ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] una fonte di Lorch, il convento di famiglia degli Staufen, Federico ebbe da Beatrice due figli, Rainaldo e Guglielmo, morti Filippo di Svevia era in viaggio per Foligno, dovendo accompagnare in Germania per l'incoronazione Federico II, di appena ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...