GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ogni modo risolta dalla morte di Cangrande il 22 luglio 1329: Mastino (II), succeduto allo zio il vicario imperiale di Mantova da Ludovico il Bavaro, che rientrava in Germania dal viaggio sposate rispettivamente a Guglielmodi Castelbarco e a Nicolò ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] di Francia, di quello di Inghilterra e della Germania dovevano cercare di porre rimedio allo scisma che vedeva il duca di Savoia, con il nome didi Renato a Giovanni e a Guglielmo del Monferrato e a Rinaldo Dresnay, governatore di , II, Göttingen ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio diGuglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . Dopo la proclamazione diGuglielmo a signore di Verona il D. di bloccare l'impresa milanese. In questo periodo il D. si occupò anche di questioni relative al mondo germanico dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Biblioteca universitaria, dove poté valersi dell'efficiente Guglielmo de Camposampiero (23 sett. 1721 e 10 di L. Firpo, Torino 1965, p. XXXIII; II, Germania (1506-1554), a cura di L. Firpo, ibid. 1970, pp. LXII s.; G. Diedo, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di Giovanni, l'arcivescovo Guglielmo (1079-1110), figlio di Roberto vescovo diGermania (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati di pace tra i rappresentanti di Gregorio VII e quelli di studies in history and art, II, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] , così, allievo di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A. Dubois, di J.-L. Baudelocque e di P.-J. Desault di medico personale, al seguito di Augusta Amalia, consorte di Eugenio di Beauhamais, visitando le più importanti università della Germania ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] come legato in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono imperiale, di Gerardo nella carica di rettore di Benevento (1128) conferitagli dallo stesso Onorio II dopo che il precedente rettore, Guglielmo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] , l'I. fu nominato membro della delegazione italiana alla conferenza di Parigi, dove rimase fino alla fine di giugno, cioè subito dopo la conclusione del trattato di pace con la Germania, di cui fu cofirmatario, e l'arrivo della nuova delegazione.
A ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di volta in volta, a opporsi a iniziative egemoniche o espansionistiche di Inghilterra, Germania tutela sul principe Guglielmodi Wied, primo , La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Gerardo compare come legato in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono imperiale, e nel di rettore di Benevento, conferitagli nel 1128 da Onorio II dopo l'assassinio del precedente rettore, Guglielmo, ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...