LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Guglielmo Curtarolo, in un documento datato 10 febbr. 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina didi Svevia che scendeva dalla Germania pochi mesi prima della battaglia di Cfr. Monti, 1985, pp. 88-90; Kristeller, II, p. 298. Edizioni: Da M: Lupati de ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] di Filippo II. , 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110 di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli 1926, p. 265; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] e Guglielmo Bevilacqua -, giunse la mattina successiva di fronte alle mura di Milano Germania per chiedere l'intervento dell'imperatore Venceslao a favore di italiane, sub voce Dal Verme da Verona, tav. II. Le più utili tra le cronache edite sono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Presso Mastino (II) si era a suo tempo rifugiato un feudatario della Val Lagarina, Guglielmodi Castelbarco di Avio, 'intenzione di "equitare" quanto prima verso Trento e la Germania per un "colloquium et parlamentum" con Ludovico VI di Wittelsbad ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] per un lungo viaggio in Germania per conoscere miniere, stabilimenti e opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi Guglielmo Cambray Digny, sindaco dal Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] dai superiori l'ordine di compiere una lunga missione nella Germania sudoccidentale.
Il viaggio fu parte del conte palatino Filippo Guglielmodi Wittelsbach-Neuburg, suocero dell' stato proclamato beato da Giovanni Paolo II.
Opere: M. pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Germania col non meglio precisabile compito di guardarsi attorno, sondare umori, ascoltare brontolii, verificare l'avvio di negoziati didi Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo di parte di Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] di quello che sarebbe poi stato lo Speculum iudiciale diGuglielmo agnoscit forum", è un brocardo nato in Germania nel sec. XVII, e nel lontano Brasile , Storia del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 258, 369-389, 410; L ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di sostenere la politica del re dei Romani Guglielmodi Olanda e di impedire che gli venisse opposto un altro candidato alla corona germanica Bonn 1902, pp. 22 s.; E. Winkelmann, Kaiser Friedrich II., II, Leipzig 1897, p. 290 (per i rapporti con l' ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] da quella richiesta di Stefano IX di attendere il ritorno dalla Germaniadi Ildebrando: il quale di E. von Oefele, 1891²; i citati Annales Romani, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955², e la vita di B. dovuta a P. Guglielmo ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...