CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da Bonifacio II nel 609 all'interno del Pantheon). In questo clima non vanno dimenticate anche le fughe di reliquie lontano da Roma, spesso sollecitate dal desiderio, per lo più di vescovi e abati franchi o germanici, di ottenere resti di martiri ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di Cluny, ma attraverso la riforma di Saint-Bénigne di Digione, introdotta in Normandia dal lombardo Guglielmo , s.v. Benedettina, Arte, in EC, II, 1949, coll. 1225-1232; E.W. gotiche. Ildegarda di Bingen (m. nel 1179), in Germania, recupera la ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] l'Imperio in Germania sino al di più alto livello e l'aiuto in sottordine di fra Guglielmo, di Lando di Pietro nel primo e quarto pilastro, e di Il Reliquiario del Corporale di Orvieto. Interventi di conservazione e restauro, AM, s. II, 6, 1992, 1 ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] nuovo termine - e infine nel Pontificale diGuglielmo Durando del 1294 ca. (Andrieu, Germania e, forse sulla scia di una ripresa anticheggiante, a Roma, nell'Ordo Romanus di ; H. Leclercq, s.v. Bassins, in DACL, II, 1, 1910, coll. 602-608; J. Braun, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] suddiviso l'umanità in tre tipi fondamentali, orientale, classico e germanico, e in quelle di estetica aveva distinto l'arte in astratta, classica e romantica. In tal modo i concetti digermanico e romantico si sovrapponevano, e Hegel usò il G. per ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] suonatore di c. appare tra i servitori presenti al banchetto diGuglielmodi Hastings nel già menzionato ricamo di Bayeux di H. Rackham (The Loeb Classical Library), II, London-Cambridge (MA) 1940; Tacito, The Agricola and the Germania, a cura di H ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di Urbano VIII, che fu progettata come pendant alla tomba di Paolo III diGuglielmo della Porta, spostata nell'abside diGermania. Negli Angeli per il ponte S. Angelo (1668-69) l'affinamento e l'uso espressivo del modellato di i dipinti, II, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] come corrispondente femminile del vicino monastero di St. Emmeram, passò nell'833 a Ludovico II il Germanico, la cui sposa Emma (m. St. Emmeram, diGuglielmodi Hirsau (m. nel 1091), con la figura di Arato di Soli sulla parte posteriore di una sfera. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di t. con complesse orditure lignee riguarda, specie in Francia, Germaniadi una fisionomia significante. Da Rabano Mauro (784 ca.-856) a Ugo di San Vittore (1096 ca.-1141), a Guglielmo Durando, vescovo di London 1979: I, p. 173ss.; II, p. 23ss.; C.A. ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] di Federico II, contro il dominio delle casate feudali (Fieschi-Grimaldi e Doria-Spinola, rispettivamente guelfe e ghibelline) si affermò la borghesia che, nel 1257, capeggiata da Guglielmo 2008, poi Austria (2009), Germania (2010), Finlandia (2011), ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...