Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] più nei sigilli successivi all'elezione a re diGermania, quando lo scettro si trasforma nella verga fiorita di estrazione siciliana, alto e fiorito, con pendilia ai lati, lo stesso che indossano GuglielmoII nei pannelli musivi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] e il Beveland settentrionale e meridionale. Il figlio diGuglielmoII, Fiorenzo V (1256-1296), riuscì ad annettere al Paesi Bassi, faceva parte del regno diGermania, mentre le Fiandre appartenevano al regno di Francia; da queste due entità statali ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di questa tendenza gotica è rappresentato dal p. detto di Felice V, commissionato dall'abate Guglielmo III di le Moyen Age, a cura di C. Cahier, II, Paris 1874, pp. 26- Der Abtsstab des heiligen Germanus zu Delsberg, Germania 33, 1955, 5, pp. 210-235; ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] erano stati senza dubbio introdotti in Inghilterra dalla Germania prima del 1066 e i Normanni li avevano GuglielmoII intorno al 1090, comprendono soggetti quali un assalto a un castello e la favola dell'asino, basata sulla narrazione di ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] e a Palermo (Cappella Palatina), probabilmente risalenti all'epoca diGuglielmoII il Buono (1166-1189), davanti ai quali venivano posti di tutte le insegne, come nel caso della tomba dell'imperatore Lotario IIdi Suplimburgo (III, come re diGermania ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] imperiale, riferendosi al modello costantiniano. L'esempio più tipico di tale scelta tipologica è l'abbazia di Fulda: l'equiparazione della figura di s. Bonifacio, l'apostolo della Germania, a quella di s. Pietro si concreta nella costruzione, per s ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] la conquista di Palermo, fece trasferire nel 1195 al castello imperiale di Trifels in Germania, e si trattava solo di una parte fasce di perle. Le iscrizioni sul manto regale di Ruggero II e sulla sopravveste, l'alba, diGuglielmoII si riferiscono ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] pietà di Nienborg e di Metelen, del monumento funebre del conte GuglielmoII a Bielefeld e delle figure monumentali di Warburg e di Rheine. ., uno dei primi esempi dell'intera Germania, proviene dalla Wiesenkirche di Soest (Berlino, Staatl. Mus., Pr ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Germania - durante il quale, nel 1748, ritrasse all'Aia lo statolder Guglielmo IV di Nassau (dipinto perduto) - e un soggiorno di . Finch, History of Burley on the Hill, Rutland, London 1901, II, p. 64; A. Graves, The Society of Artists of Great ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] di Goslar, formasse in origine un t. conservato nella cattedrale e destinato alla consacrazione dei re diGermaniadi Sicilia. Nella sistemazione raggiunta nel corso del regno diGuglielmo Cappella Palatina a Palermo, AM, s. II, 4, 1990, 2, pp. 135- ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...