Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] dei cultori di archeologia cristiana, dall’Istituto archeologico germanico e dalla Scuola francese di Roma. Le a far parte del Comitato di direzione delle feste del Campidoglio per la visita dell’imperatore tedesco GuglielmoII, De Rossi rifiuta (De ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] di Hannover, il 2 marzo 1703 Steffani entrò al servizio di Giovanni Guglielmo alla corte didi proprietà alienate durante la guerra. Impegnato nel «gran negotio» di restaurare il cattolicesimo nella Germania Vittorio Amedeo IIdi Savoia gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] nel nord (sino in Inghilterra e Germania), all’est (sino alle corti ungheresi), a ovest, nelle corti della penisola iberica, e a sud, in Italia settentrionale e poi nella corte siciliana di Federico IIdi Svevia.
Ben prima della loro attestazione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] il possesso della Corea, che si concluse con la cessione ai nipponici di Formosa. In Germania si ebbe l'avanzata dei socialisti, visti di buon occhio da re GuglielmoII, il 're lavoratore', mentre in Francia, sotto l'impressione dell'assassinio del ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] . Naturalmente permaneva la c. in cuoio con fibbia di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re di Sicilia, come quella del normanno GuglielmoII (m. nel 1189), conservata a Vienna (Kunsthistorisches Mus ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] e soprattutto nella Philippide diGuglielmo il Bretone. Assai più dell'incontro 'impari' di Vaucouleurs, la disfatta dell dei grandi feudi settentrionali e consolidata l'impresa di Federico II in Germania, i due sovrani non ebbero più motivi per ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] primo tipo sono le tombe della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, Federico II, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella diGuglielmo I, costruita dopo il 1183 per volere diGuglielmoII, nota da stampe e descrizioni antecedenti ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Theater des Westens di Berlino, unica sua presenza di rilievo in Germania, nel 1962 di Arnoldo nel Guglielmo Tell di - J.S. Uppman - G. Peterson, Annals of the Metropolitan Opera, II, Tables 1883-1985, New York-Boston 1989, p. 102; M. Boagno ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] vero che i re diGermania sulla via d'andata o di ritorno dall'incoronazione romana trascuravano per lo più di interrompere il viaggio , così, nell'ordine:
I) Clemente III. Alla morte diGuglielmoII, da lui obbligato nel 1188 a riconoscere per sé e ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] imperiale di sciogliere la Lega e l'ordine ai piacentini di restituire al fuoriuscito Guglielmodi Andito, 267-277.
G. Fasoli, Federico II e la lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...