BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] II, 1891, p. 445).
Non è dunque sorprendente che il conflitto locale tra il B. e i capi dell'Istituto Archeologico Germanicodi al 1911 di chiamare Guglielmo Ferrero per merito straordinario a una cattedra di storia romana all'università di Roma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] delle tre corone di Borgogna, d'Italia e diGermania nel 1038 sotto Corrado Guglielmo da Volpiano fra il 1003 e il 1006, è stata oggetto di recenti scavi (Pejrani Baricco, 1996). Il complesso e articolato impianto, collegabile a Cluny II ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] in Francia e in Germania - si deve accettare l’idea di una continuità tra Alto di Enrico III. Nell’elaborazione di queste complesse strutture tombali ebbe un ruolo di primo piano Arnolfo di Cambio (v.), autore del monumento funebre diGuglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] al 1022) attorno al 1010. In area germanica hanno durevole applicazione, nell’XI secolo, forme di Messina (fondata da Ruggero II, ma conclusa nel 1168), Monreale e Palermo (fondazioni diGuglielmoII). Sono a ogni modo evidenti, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Margherita, la sorella di Enrico II, sposò il duca di Savoia, la figlia di C., Elisabetta, Filippo IIdi Spagna. Quest' Si fece conferire da Guglielmodi Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei Paesi Bassi con il nome di "Stati generali" ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di tutta la Germania", città commerciale "amministrata a modo di repubblica" e all'uopo avvalentesi didiGuglielmo e vedova del marchese di Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] il titolo di re di Sicilia per quello nuovo di re di Trinacria o di re dell'isola di Sicilia, a scelta di Carlo II, il figlio Manfredi, duca d'Atene e di Neopatria. Investì allora del Ducato il terzogenito Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] lutto per la morte del re GuglielmoII (1189). Essa raffigura la popolazione mista di latini, greci, musulmani, ebrei, rivelavano l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove da tempo si era ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] conflitto finale a livello mondiale tra 'bene' e 'male', tra 'Germani' e 'Giuda/Rom'. GuglielmoII e Hitler furono tra gli ammiratori di Chamberlain, che è altresì considerato dal razzismo nazista suo padre fondatore e precursore ideologico.
Sebbene ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , nell'agosto 1507, di una legazione in Germania: dopo molti incontri con Guglielmodi Virgy, governatore militare della regione. In un crescendo di ostilità, il G. dovette fronteggiare scorrerie di , a cura di P.A. Serassi, I-II, Padova 1769- ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...