L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di Filippo II, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite diGuglielmo il Taciturno e la Francia in preda alle guerre di o il cotone levantini ai centri manifatturieri della Germania meridionale la via adriatica e transalpina non era ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] ‒ a quel tempo ignorati come disciplina sportiva ‒ e trasferì in Germania gli insegnamenti del maestro, che divennero standard di pratica sia nelle scuderie dell'imperatore GuglielmoII sia nell'esercito. Nel 1922 von Achenbach pubblicò la prima ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Rammentiamo in proposito tra i più significativi: Ph. Lotmar e H. Sinzheimer in Germania, P. Pic e (per il diritto dei sindacati) M. Leroy in Francia, 1890, con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da GuglielmoII, e culminerà nel 1919 a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di Friedrich Naumann - diGuglielmoII come imperatore democratico alla testa di un imperialismo tedesco.
Contro la politica di idee analoghe: ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto giovanile che la nazione ha ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Regno di Sicilia; C. non avrebbe potuto accettare l'elezione a re diGermania né di Federico II e di altri re contro la libertà della Chiesa. I laici del Regno avrebbero dovuto godere di tutti i diritti e le libertà in vigore ai tempi diGuglielmoII ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Napoli Guglielmo Bastoni: in esse il recluso chiede di venir conservata presso i Caetani di Sermoneta. Si pubblica in Germania la settima edizione ( . Amabile, Fra T. C. ne' Castelli..., cit., II, Napoli 1887; testo nei mss. Barberin. lat. 2951, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sul capo del bimbo la corona di Sicilia a lei pervenuta per la morte senza figli diGuglielmoII (v. Altavilla).Innocenzo III, , di possibile derivazione germanica, della serie di teste incappucciate (forse di armati) che decora l'imposta di uno ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] diGuglielmodi -719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, di C. Luna; 5* (Repubblica Federale diGermania: Monaco di Baviera), a cura di B. Faes de Mottoni.
Studi sulle opere autentiche e dubbie: G. Bruni, Di alcune opere inedite e dubbie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] napoletana. Già all'inizio di ottobre 1362 la regina pregò dunque Guglielmo Grimoard, abate di S. Vittore a Marsiglia nel 1372 divampò di nuovo l'ostilità a causa di liti di confine tra feudi in Puglia. La morte di Filippo IIdi Taranto, avvenuta il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] Libro IIdi Euclide. Si occupò di definire aree e volumi di figure tenne a Lipsia la prima lezione di algebra in Germania e utilizzò, in quella occasione, della trasmissione di Archimede fu la traduzione diGuglielmodi Moerbeke dell'intero ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...