MACKENSEN, August von
Adriano ALBERTI
Maresciallo tedesco, nato a Hausleipnitz (Wittenberg) il 6 dicembre 1849. Sottotenente di complemento degli usseri della morte nel 1870-71, nel 1873 diventò ufficiale [...] Maggiore, benché non avesse frequentato l'accademia di guerra. Fu maestro diGuglielmoII. Nel 1891 divenne aiutante del maresciallo Schlieffen, capo di Stato Maggiore dell'esercito; nel 1903 comandante di divisione a Danzica e nel 1908 comandante ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] febbraio 1130). Questi si acquistò i Romani col danaro, Ruggero IIdi Sicilia con la corona regia, inimicandosi così il re diGermania Lotario. Ebbe inoltre, dalla sua parte, Milano e Guglielmo, duca d'Aquitania. Innocenzo, da lui costretto due volte ...
Leggi Tutto
Nato il 21 settembre 1377, morto il 13 settembre 1404, figlio del duca Alberto III. Incline alle cose di religione, debolissimo di carattere, egli non fu in grado d'intendere e risolvere i difficili compiti [...] 1395), la coreggenza del cugino Guglielmo. Aiutò poi il re Sigismondo d'Ungheria nelle guerre contro il fratello Venceslao, che unì la corona di Boemia con quella del regno diGermania. Questo irritò il margravio Jost di Moravia; e scoppiò una guerra ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] la soddisfazione datale, per calcolo politico, dalla corte di Berlino, quando GuglielmoII insistette perché ella accompagnasse il consorte nella visita ufficiale da lui fatta in Germania nel 1909. Completamente asservita alle influenze clericali, la ...
Leggi Tutto
Nato nel 1869 presso Stellenbosch (Colonia del Capo), trasferitosi giovane nel Transvaal, fu uno dei condottieri dei Boeri. Quando il Transvaal ebbe l'autonomia, il B. divenne speaker della camera bassa; [...] , il comando generale della Defence force. In tale qualità visitò l'Europa nel 1912, fatto oggetto di particolari attenzioni in Germania, da GuglielmoII. Allo scoppio della guerra mondiale il B., opponendosi al Botha e allo Smuts e disapprovando il ...
Leggi Tutto
Ridente villaggio olandese nella provincia di Utrecht. Nelle sue vicinanze si trova un castello medievale, fondato nel 1356, con modificazioni e aggiunte secentesche, proprietà dei conti di Bentinck e [...] dal novembre 1918 in poi residenza diGuglielmoII, ex-imperatore diGermania. Il castello, situato in amena posizione, è contornato da uno splendido e vastissimo parco. ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] del 1461-72 contro Giovanni II d’Aragona, la città si sottomise nuovamente alla corona e agli inizi del regno di Carlo V fu punto di appoggio di un sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava Lombardia e Germania alla Spagna. Ma nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] favoriti. Pur proseguendo per alcuni aspetti la politica di Federico II (ne portò a termine la progettata riforma palatinato di Kalisz, la Lituania, la Masovia e Varsavia. In Germania aveva esteso, fin dal 1791, il proprio dominio sui margraviati di ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] Pomerania. Arcidiacono di Laon (1249), di nuovo inviato (1251) in Germania per reclutare aderenti alla causa diGuglielmo d'Olanda, per un momento agire a favore di Manfredi, ritenuto dallo spodestato Baldovino II il più efficace aiuto per la ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Ildebrando; la seconda, nel 1059, con Pier Damiani. Morto Niccolò II (27 luglio 1061), fu eletto papa (30 settembre) per volontà papato riformatore presta il suo appoggio a Guglielmo il Bastardo, duca di Normandia, nella conquistȧ del regno (1066). ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...