MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero IIdi Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi diGermania e di Costantinopoli, dopo avere cercato d'indurre il re di Francia ad assalire, durante la seconda crociata ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] toccate. Nel dicembre del 1909, morto re Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo matrimonio erano di una visita che Alberto ricambiò alla coppia imperiale diGermania, il 5 e il 6 novembre 1913, parlandosi della Francia l'imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] lusinghe con le quali aveva cercato di conquistarselo nel convegno di Björkö l'imperatore GuglielmoII. Se da un lato il suo allarme per le disposizioni bellicose ch'egli aveva trovate in Germania. Il B., fra tutti i rappresentanti russi all'estero, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia diGuglielmoII, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] territorî il papa Callisto II, suo zio materno. In documenti del 1124, Amedeo III è detto conte e marchese; in altri si fa menzione della sua attività nei territorî dell'antica marca di Torino. Scoppiato il conflitto in Germania per l'Impero, Amedeo ...
Leggi Tutto
Nato nella primavera del 925, morto a Reims l'11 ottobre 965. Figlio minore del re diGermania Enrico I, fu destinato alla carriera ecclesiastica ed educato nella scuola della cattedrale di Utrecht dal [...] Ottone I in Italia (961) a Bruno fu affidata, insieme all'arcivescovo Guglielmodi Magonza, la reggenza imperiale e la custodia di Ottone II. Al ritorno dell'imperatore, egli si recò in Francia, per accomodare una lite sorta nella casa reale, e morì ...
Leggi Tutto
MARSCHALL von Bieberstein, Adolf
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] di una politica antinglese e antirussa. Il punto critico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore GuglielmoII grandi favori per la Germania, segnatamente la concessione della ferrovia di Baghdād. Naturalmente, per ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] ii) già connestabile del regno. Nel 1180 sposò Sibilla d'Angiò, sorella del re e vedova diGuglielmodi Monferrato detto Lungaspada; allora ebbe in feudo la contea di Giaffa e di Ascalona. I suoi rapporti con il re Baldovino IV erano assai tesi; solo ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Ugo VIII, il Bruno, di Lusignano: famiglia di piccoli feudatarî del Poitou. Seguendo il padre, che, venuto in Palestina nel 1163, aveva combattuto e vi era morto nel 1165, A. comparve [...] la mano della sorella del re, Sibilla, vedova diGuglielmodi Monferrato. Allorché Guido diventò re, nel 1186, lo diGermania Enrico VI gli conferì la dignità regia, ed inviò l'arcivescovo di Hildesheim a incoronarlo (1195). Vedovo di Eschiva di ...
Leggi Tutto
Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] di persuadere GuglielmoII ad abdicare, sperando di ottenere migliori condizioni di pace e di salvare la dinastia. Anzi, trovando restio l'imperatore, quasi di il primo presidente della Repubblica germanica. Le previsioni di B. fallirono dunque in ...
Leggi Tutto
MANN, Heinrich
Enrico Rocca
Scrittore tedesco, nato a Lubecca il 27 marzo 1871 da padre tedesco e madre brasiliana, egli oscillerà sempre, come l'eroina del suo romanzo Zwischen den Rassen (1907), tra [...] taluni considerato il padre dell'espressionismo politico e letterario tedesco. Ma la sua ambizione, d'essere per la GermaniadiGuglielmoII quel che fu Zola per il secondo impero, fallisce nella trilogia Das Kaiserreich (1914-1925) che, nei romanzi ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...