Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] (1892), subito dopo la visita diGuglielmoII a Londra. Nondimeno, C. stimò opportuno, quello stesso autunno, di far approvare un primo aumento di 70 mila uomini all'esercito germanico; e alle accuse parlamentari di aver troncato le fila con ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] membri di altre case regnanti negli stati del Reich, vi soggiornò, dal 1877 al 1879, anche il futuro GuglielmoII. Bonn , fra gli altri, la sua carriera l'ultimo cancelliere della Germania imperiale, il Hertling; e a lui risale la fondazione, nel ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] prima cura di allontanare dalla corte quei favoriti che negli ultimi anni del regno di Federico GuglielmoII avevano vagheggiò la formazione di una confederazione della Germania settentrionale, che Napoleone I non approvò, F. G., di concerto con ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] eventuali minacce del regno franco di Oriente, o, come fu detto comunemente, regno diGermania. Nell'894, infatti, e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] intimità con la Germania. Fu quello il periodo in cui la Triplice Alleanza ottenne l'adesione di buona parte delle il nuovo imperatore GuglielmoII lasciò cadere. Nel 1891 il C. poté considerare conclusa l'intesa franco-russa, di cui fu evidente ...
Leggi Tutto
Città marittima del Marocco meridionale, sulla costa atlantica, poco a nord della foce dell'Uadi Sous (Sūs), in fondo ad un'ampia e magnifica baia, occupata dai francesi nel 1913 e dal 1° giugno 1922 costituita [...] in Renseignements, Coloniaux, 1926, pp. 444-473.
Incidente di Agadir. - L'approdo ad Agadir di un incrociatore francese avvenuto nel 1910 determinò le proteste germaniche, e GuglielmoII spedì nelle sue acque il cacciatorpediniere Panther, a monito e ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo I di Prussia aveva coperto le spalle , sotto gli auspici della Germania con l'imperatore Francesco Giuseppe Schmeichler, Das russische Reich unter A. II, Berlino 1878; J. Eekhardt, Von Nikolaus ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò come un figlio, lo nominò generale di brigata al comando supremo, trovò modo di segnalarsi nel 1866 alla testa della II armata, che, superando difficoltà ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] quando si oppose alla partecipazione della Germania all'Esposizione di Parigi. Nondimeno, egli poté interporsi nel di soverchia indulgenza per il figlio Erberto e del desiderio di assicurargli la sua successione.
Appena salito al trono GuglielmoII ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca di Savoia. La Francia era risorta [...] Guglielmo, signore di Clèves e di Juliers, dominio che era una massa compatta di territorio e di più seria apprensione. Ché in Germania gli Elettori cattolici avevano costituita la des Cantons suisses, Parigi 1902, II; D. M. Philippson, Heinrich IV ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...