MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] di Eppstein (morto nel 1259) in atto d'incoronare GuglielmodidiGermania e anche quello di Boemia, fino al 1343. Magonza diviene città libera nel 1118, è sede di col. 2422 segg.; Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 296 segg.; A. Grenier, Quatre villes ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] diGermania come successore diGuglielmo d'Olanda; ma Riccardo di Cornovaglia, pur avendo raccolto meno suffragi di lui Muḥammad II col re di Castiglia parve sedare le dissensioni interne; se non che divamparono esse più veementi quando Muḥammad II, ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] anni o sono in via di completamento in Francia, Germania, Inghilterra, URSS. Studî per la realizzazione di un riflettore da 6 m americano Baade, è quella dell'esistenza di due diversi tipi, I e II, di popolazioni stellari, presenti nella nostra ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] germanica, fallì in massima di fronte all'opposizione della Francia e dell'Inghilterra, allora da poco legate dall'intesa cordiale. A questa opposizione si associarono tutte le altre potenze, ad eccezione dell'Austria Ungheria, che GuglielmoII ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d'Austria. Le sue origini vanno ricercate in quelle correnti mistiche, uscite dalla tardi, per mezzo delle società segrete, nella Germania e nella Russia, dove assunsero anche spiccato carattere ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Condé.
In Germania si distinsero allora soprattutto il medaglista Raymund Faltz, i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di arts appliqués à l'industrie, Parigi s. a., II, p. 219 segg.; J. von Schlosser, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Ianuenses conosciamo il nome dei più temuti corsari liguri; fra essi, ad es., Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] di Federico Guglielmo, era sorto poi l'Istituto archeologico prussiano (più tardi germanico); prima come Istituto di Ausgang des Mittelalters, voll. 2, Berlino e Lipsia 1927, specialmente II, pp. 113-114, con ricca bibliografia; F. von Bezold, ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] quale essi furono vinti dal re diGermania Arnoldo di Carinzia, non ha alcuna relazione con come università dello stato dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi e divenne origines du style gothique en Brabant, I e II, Bruxelles 1906 e 1922; P. Parent, L ...
Leggi Tutto
Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] generale diGuglielmoII. La realtà tragica si riaffermò nel fallimento dell'offensiva sul Piave; gli Slavi dell'Impero cominciarono ad agitarsi con tendenze separatiste, e, per colmo d'ironia l'imperatrice Zita si vide accusata in Germaniadi ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...