Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] illustri compositori fiamminghi come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII di Savoia fra il 1442 e di Kapellmeister venne col tempo a corrispondere a quello di direttore d'orchestra. Per la storia delle maggiori cappelle musicali diGermania ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] diGermania, i margravî di Brandeburgo ambirono il diritto e la dignità di città della Marca, già sotto Federico II, vennero alla diretta dipendenza dall'elettore, .
Sotto il successore di Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] e ve ne furono persino di eroici, come quel Kurz van den Rosen che salvò la vita a Massimiliano I diGermania.
Il modo con cui che furono presso Federico II, appartengono più a questa seconda categoria; e così il Guglielmo borsiere dantesco, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico IIdi Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] per la morte del padre principe di Taranto, conte di Tricarico, di Gravina e di Montescaglioso, e reggente del regno di Sicilia, in nome di Corrado IV, che si trovava in Germania. Circondato di larghe simpatie, specie tra la feudalità nazionale ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] di seguire corsi di filosofia e di scienze fisico-matematiche all'università di Lipsia, di viaggiare per la Germania e diGuglielmo Schlegel, divenne nel 1803 sua moglie. Nello stesso anno lo Sch. ebbe una cattedra all'università diIIdi Baviera ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] alla Germania; la costruzione, fatta dalla Germania dopo la guerra del 1870, di una cintura di forti, GuglielmoII si fece ritrarre in figura del profeta Daniele. Tra gli altri edifici religiosi del Medioevo, vanno citate le chiese di S. Vincenzo, di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] nazionale, grazie a riforme democratiche preannunciate dall'imperatore Guglielmo nel messaggio di Pasqua del 1917. Come adempimento di tale promessa e nella sua qualità di re di Prussia, GuglielmoII decise la riforma elettorale prussiana l'11 luglio ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] E. M. House por sottoporre la sua idea a GuglielmoII e al governo inglese. La guerra mondiale pose termine a questi progetti.
Intanto lo spirito conciliante dimostrato nella liquidazione di vecchie pendenze e l'avversione a intervenire negli affari ...
Leggi Tutto
ALLEANZA Fino a dopo la guerra mondiale, non erano ben note le vicende attraverso le quali fu conchiusa nel 1879 l'alleanza tra l'Impero tedesco e la monarchia austro-ungarica: né era ben conosciuto il [...] Austria quanto per la riluttanza dell'imperatore diGermania. Imbevuto delle tradizionali idee di colleganza monarchica che risalivano ai tempi della sua gioventù, ossia alla prima metà dell'800, Guglielmo I non poteva sacrificare la vecchia amicizia ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] l'arcivescovo tra le case principesche diGermania, e particolarmente in quella di Brandeburgo, ciò che determinò continue interferenze politiche. Nel 1524 l'arcivescovo Sigismondo, figlio di Gioacchino IIdi Brandeburgo, abbracciò il luteranesimo ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...