Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] antiquate è la più importante).
Repubblica di Brunswick. - Stato della Germania settentrionale che costituì un ducato sino al l'unica figlia dell'imperatore GuglielmoII e il 1° novembre 1913 assunse il governo come duca di Brunswick. Come gli altri ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] .
Goffredo V il Bello, detto Plantageneto dall'uso di portare un ramoscello di ginestra sul berretto, aveva sposato nel 1127 Matilde, figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore diGermania Enrico V, la quale portò in dote al ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] diGermania, e stilisticamente notevole, di favole e facezie, nella quale al testo latino si accompagna la traduzione tedesca: ed. H. Österley, Tubinga 1873. Al Romulus attinse indirettamente - attraverso una raccolta del 1520 e Guglielmo Herrmann ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] duca Adolfo IIdi Holstein, nella popolosa della Germania. Mentre la borghesia di più antica di Stettino e di Kiel, e anche più dalla costruzione del canale Federico Guglielmo che spostava a nord di Lubecca, e a tutto vantaggio di Kiel, il commercio di ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale diGermania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di al momento della sua assunzione al trono. GuglielmoII, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] grandi zone morfologiche della Germania, la sola brughiera di Luneburgo (v.) può II nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai figli di il figlio di Ernesto Augusto, Giorgio Lodovico, sposato l'unica figlia di Giorgio Guglielmo e di Eleonora d' ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] figura diGuglielmoII che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Anche la corona detta falsamente "di Carlo di dimensioni maggiori e collegate fra di loro da una specie di cresta; lo stile, che non s'inquadra con l'arte germanica e ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] febbraio 1002). In Germania per contro viene proclamato Enrico IIdi Baviera il Santo, e una lotta alterna di vicende per dodici anni vescovile e comunale, la città si ridava in mano a Guglielmodi Monferrato "capitano d'Ivrea", il 17 luglio 1278. Si ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] alla sua concessione. Nel 1899, dopo il viaggio diGuglielmoII in Turchia, si raggiunse un accordo provvisorio circa. il con essa. Lo schema dell'accordo, approvato dall'imperatore diGermania, giunse a Londra per la firma proprio il 30 luglio ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] Federico II, che fu largo di favori verso la città, da lui innalzata alla dignità di città Guglielmo IV di Prussia, che la ricusò perché offerta da un parlamento derivato dalla rivoluzione, senza il libero assentimento degli altri principi germanici ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...