Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] attenzione dell'Europa musicale. Durante il regno di Giov. Giorgio II (nato nel 1615, morto nel 1680 udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere l'opera più di 100 insegnanti, è fra le maggiori della Germania.
La storia del teatro di prosa ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Germania del Sacro romano impero, sia pure con una maggiore coscienza della sua funzione nazionale.
I moti rivoluzionarî tedeschi del 1848 (sebbene il re Federico Guglielmo III di von Moltke, Militärische Korrespondenz, II, Aus den Dientschriften des ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] privava del trono Giacomo II, alleato di Luigi XIV e oppositore sistematico degli olandesi, Guglielmo d'Orange salpava il del Luxembourg; sulla Mosella, col gen. Boufflers; l'esercito diGermania, col Lorges, quello delle Alpi, col Catinat; sulla ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] , p. 548; Nissen, Ital. Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 18; F. von Duhn, Ital. Gräberkunde, opera del re Arnolfo diGermania (894) e degli Alessandro Nini, Amilcare Ponchielli, Antonio Cagnoni, Guglielmo Mattioli. All'organo e al canto fermo, ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] diGermania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro i Mori, produssero un'infinità di uomini che altro mestiere non sapevano, se non quello delle armi. Molti diGuglielmo ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 'Italia. Le vittorie di Mario (102-101) avevano salvato il mondo romano dall'invasione; ma i Germani, che, tra il sec. VI e il II, dalle primitive sedi degli Anglosassoni segue per opera diGuglielmo duca di Normandia la definitiva conquista (1066 ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Guglielmo vescovo d'Asti, Enrico marchese di Savona, frate Teodorico di principi e città di Italia e diGermania e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a laboratum et parum actum (Fillastre, in Acta, II, 147). Sigismondo, poi, non solo era padrone ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] e ne nacque uno dei poemi del ciclo diGuglielmo d'Orange, mentre Dante stesso ricorda il di Borgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re diGermania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude IIdi ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] intenzione, "indo-germanica") veniva proclamata non meno altamente di quella dei Germani sugli altri popoli di lingua indo- agitazione non cessava, cresceva anzi, dopo l'accessione al trono diGuglielmoII (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck (20 ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] città, un casino di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 il conte GuglielmoII cominciò la costruzione di una corte più 'Inghilterra garantiscono la neutralità della parte settentrionale della Germania (provincia svedese) e del Jütland nella grande ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...