La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] ", promessa dall'imperatore GuglielmoII durante la sua visita nel paese e che fu poi approvata dal Consiglio federale e dalla Dieta dell'Impero nel giugno 1902. Molte speranze fondò la Germania anche sull'istituzione di una facoltà teologica nell ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, Aldruda de' Frangipani, di correre in VI; G. B Gabrizi, Sul sistema stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione diGuglielmo d'Orange al Granvelle e a Filippo II muoveva certo più - almeno in un primo tedesca, Gotha 1902-1918) e la bibl. ivi. Per la Germania: H. Leube, Calvinismus u. Luthertum, I: Der Kampf um die ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] arcivescovado di Toledo al fiammingo e giovanissimo Guglielmodi veniva dalla qualità di re diGermania e re dei Romani. E di questa maggiore sua forza venne a mancare anche Maurizio di Sassonia che si unì con Enrico IIdi Francia (succeduto nel 1547 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] sulla guerra terrestre; Berlino, 1890, dietro iniziativa diGuglielmoII, per sottoporre a discussioni preliminari i problemi spirito di collaborazione fra i popoli. Vi furono stipulati cinque trattati di arbitrato e di conciliazione tra la Germania ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nel 1920 e 726.111 il 16 giugno 1933 Di essi un quarto sono nati fuori della città, il 3% fuori della Germania. I cattolici sono l'81%, i protestanti il Guglielmo, nel 1568, sotto la direzione e con la partecipazione di Massimo Traiano e di Orlando di ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] modello per numerosi campanili in Olanda e nella Germania settentrionale: ha uno dei più riusciti carillons di Utrecht, Amersfoort, Rhenen, Wijk-bij-Duurstede e Montfoort. Filippo II nominò statolder anche di questa provincia Guglielmo, principe di ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] prot. I; Trattato di Sèvres, 226-230 (il Trattato di Versailles prevedeva anche il processo dell'ex-Kaiser GuglielmoII, mai potuto celebrare richieste furono effettivamente presentate alla Germania, con una lista di 900 imputati (334 segnalati dal ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Nassau, re diGermania e da Guido di Dempierre, conte di Fiandra il vice-cancelliere Guglielmodi Nogaret si adoprava Hemmer, Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II, col. 991 segg. e rimandi ivi; J. Rivière, Le ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Rathaus), del sec. XIV-XVI (il famoso porticato diGuglielmo Vernuiken fu costruito nel 1569-73), e il " a valle di essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...