STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] libro fondamentale diGuglielmo il il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII di 10 volumi iniziata nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1° ottobre 1806 Federico Guglielmo III, trascinato dal partite della guerra, intimò a N., senza neppure attendere i Russi, di ritirare le sue truppe sulla sinistra del Reno e di non opporsi a una lega della Germania settentrionale sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Guglielmo III re di Prussia e secondo le direttive diGuglielmodi Humboldt l'università di Berlino, destinata a diventare la più grande della Germania fuori delle mura; nel 1391 il principe Ruprecht II donò tutti i beni degli Ebrei da lui cacciati ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della Svezia, che rifiutò, e poi della Germania, che inviò un corpo di 12.000 uomini comandati dal generale prussiano conte Rudiger corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato diGuglielmoII. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] con l'influsso germanico, di minor rilievo appare quello latino. Tuttavia, qualche frutto dava anche quest'ultimo: e bisogna ricordare che alla fine del sec. XIII, il giurista italiano Gozzi di Orvieto era incaricato da Venceslao IIdi elaborare un ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] diGermania e di Russia, e che, in Germania specialmente, degenerò talvolta in stravaganti ornamentazioni barocche, pur serbando grazia e dignità nella maggior parte dei casi. Famoso l'arredo del palazzo di Federico Guglielmodi , I-II, 1909; ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di Francia e diGermania fossero vissuti in analoghe condizioni di segg.; Hoernes, L'uomo (trad. ital. di V. Zanolli), I, ii, Milano 1910, p. 374 segg.; L. quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in Italia quelli di villa ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] GuglielmoII e tutti gli altri che avessero offeso la morale internazionale, la santità dei trattati, e le leggi e i costumi di guerra.
Parte VIII. - Riparazioni (articoli 231-247). - Questa parte incomincia col riconoscimento da parte della Germania ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Guglielmo III che vi aggiunse l'arma di Nassau, sotto Giorgio I e Giorgio II, che posero l'arma di Hannover nel quarto. Nel 1801 rimaneva ancora l'arma di croci dell'Union Jack quale motivo ricorrente.
Germania. - I colori dei Hohenzollern, bianco e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] e infine dall'apertura del canale Imperatore Guglielmo (1895), che ha fatto diventare anche Hamburgs bis in d. II. Hälfte des 14. Jahr Runge, il più notevole pittore dell'arte preromantica diGermania, e i cui dipinti sono conservati nella Kunsthalle. ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...