GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] II) e N. Machiavelli, mostrando però che la loro civiltà moderna ha attenuato l'impronta del primitivismo originario. La novità sta però nell'avere intuito che la moderna identità deiPaesiBassi fallito attentato contro Guglielmo d'Orange. Inoltre ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] per l'Itinerario della Corte di Roma (vol. II) ripreso da G. Lumadoro, F. Sestini scritto in onore del nuovo sovrano Guglielmo III d'Orange, Il prodigio della descrizione storica, sociale e geografica deiPaesiBassi, e nel 1699 l'ultima delle ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] viaggio missionario alla volta deiPaesiBassi spagnoli, per il quale a Neuburg dal conte palatino Filippo Guglielmo, consueta tappa dei suoi viaggi, e presso i alla misericordia di Dio (Corrispondenza epistolare, II, pp. 171-180).
Nel 1685 ripartì ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Ungheria e governatrice deiPaesiBassi.
Nel novembre 1549 apparati per le nozze tra il duca Guglielmo Gonzaga ed Eleonora d'Austria (1561) cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, I, pp. 164-166; II, pp. 279, 360, 371; P. Aretino, Le lettere (1538-57), ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] Urbano VIII al governatore deiPaesiBassi, agli arcivescovi di Cambrai all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione del Castel- M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. 173; A. Legrand,Le ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] alla spedizione punitiva contro Guglielmo III duca di Cleve, centro commerciale ed economico deiPaesiBassi. L'occupazione del Lussemburgo passim; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I-II, Roma 1956-58, ad Indices; A. Rozet-J. F. Lembey, L' ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] fornire alla corte e al governo deiPaesiBassi in breve tempo un milione di il D. aveva acquistato da Guglielmo d'Orange la bella proprietà di The growth of the Antwerp market and the European economy, II, Gravenhage 1963, pp. 355 ss.; Id., Anvers ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] accampamento, Massimiliano Emanuele, insieme con Guglielmo III, principe d'Orange e re rimpiazzarono in molte località deiPaesiBassi le truppe francesi in des kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904-05 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] dei cattolici con i liberali, i quali, rinunciando all'anticlericalismo, offrivano alla Chiesa quella libertà che Napoleone e Guglielmo presso la corte deiPaesiBassi, e il 23 Église catholique en Belgique (1814-1830), II, Le Concordat (1826-1830), ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Guglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmo tra le province deiPaesiBassi.
Nonostante avesse 1596-1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, (1599 ...
Leggi Tutto