INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] inchiesta avviata nei PaesiBassi spagnoli, e arciduca Leopoldo Guglielmo, che . Sources des années 1654-1660, I-II, Roma 1963, ad ind.; Quellen aus -114, 245-296, 365-423; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIV, 2, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] deiPaesi più ricchi e progrediti d’Europa.
La prevedibile opposizione dei Gian Giacomo Mora e Guglielmo Piazza, accusati di Milano nei secoli bassi, I-XII collaborazione di E. Chiari et al., 2014; II, Scritti di economia, finanza e amministrazione, tt ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] la vita provinciale delle cittadine e deipaesi marchigiani da lui visitati; le L'ambiente dei più bassi strati sociali segnature. Guglielmo Janni, 46; Id., G. G. B., in Cultura e scuola, n. 7, II (1963), pp. 35-43; G. G. B. (miscellanea), Roma 1963; ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] palatino Filippo Guglielmo e sorella della vedova di Carlo II di Spagna.
Poco si sa di preciso dei suoi figli per il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di soli sei anni - guardava ai PaesiBassi ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , re dei Romani, e la futura Dieta.
Il Cervini arrivò nei PaesiBassi all'inizio di Paolo III, opera di Guglielmo Della Porta e, trovandoli "non Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] stesso del concilio, il duca Guglielmo di Baviera. Si giovò molto anche di Francoforte avevano eletto re dei Romani Alberto II d’Asburgo, ma avevano proclamato inoltre la prepositura di Oldenzaal nei PaesiBassi e la cura della parrocchia di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] e perciò esiliata nei PaesiBassi, lasciò il piccolo Eugenio Guglielmo di Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: alla radice del rapporto con Vittorio Amedeo II Giachino, II, Torino 2007, pp. 741-799; P. Coen, Il mercato dei quadri a ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] L. non risiedeva più a Roma (nel primo dei quali, datato al 1730, viene qualificato come " si esibì alla corte di Federico Guglielmo I di Prussia tra maggio e II (1732), V (1736), VI (1737) e VIII (1744). Per i propri lavori nei PaesiBassi aveva ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dei Mémoires di Carrascosa nel 1823).
Fra il 1825 e il 1830 Pepe soggiornò alternativamente in Inghilterra e nei PaesiBassi lettere di e a Guglielmo Pepe sono conservate , in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Pellegrini, del quale il principe palatino Giovanni GuglielmoII ammirava la «pittura anticonvenzionale e veloce», . 321 n. 1), lasciando il marito nei PaesiBassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini entrò nella gilda dei pittori a L’Aja, dove firmò e datò ...
Leggi Tutto