DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] Nel 1501 il D. acquistò da Nicola Guglielmo di Bellegarde, signore di Soucy, la e Margherita d'Austria., governatrice deiPaesiBassi. Nel corso delle laboriose attribuibile a quel periodo inviata da Carlo II a Berna e datata solo 11 gennaio ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] de Paris, L'Académie Royale de Musique, Paris 1855, I, p. 11; II, p. 419; F. Clément et P. Larousse, Dict. des opéras [Dict. 1646 e 1648 l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, governatore generale deiPaesiBassi, chiamò a Bruxelles presso la ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] II, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei PaesiBassi come militare alla corte di Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V, moglie del duca di Parma Ottavio Farnese e governatrice deiPaesiBassi ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore deiPaesiBassi, cui entro il 5 G. Urceoli, Consultationes forenses rerum praticabilium et iudicatarum, Bononiae 1662, II, p. 220; Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...]
La particolare posizione di Guglielmo III – era anche stadtholder deiPaesiBassi – era strategica per a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. XXXI s., 961-1022, II, Germania, 1970, pp. LVIII s., IV, Germania, 1970, pp. 343-378, V, ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1544. In sintesi il piano prevedeva lo scambio deiPaesiBassi con il Piemonte, allo scopo di poter Guglielmo Gonzaga, nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso la corte cesarea, poi, in seguito all'abdicazione di Carlo V, presso Filippo II ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] incontrare a Vienna l’imperatore Massimiliano II per coinvolgerlo in una lega contro i turchi. Visitò religiosi, teologi di Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente deiPaesiBassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima il ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] corpo. Nel 1618, fu uno dei tre ufficiali (insieme con Enrico di uomini, inviato dall’imperatore Ferdinando II nei PaesiBassi in aiuto dell’esercito spagnolo impegnato l’elettore del Brandeburgo Giorgio Guglielmo di Hohenzollern.
Prese parte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] ’Asburgo, governatore generale deiPaesiBassi spagnoli. Su questo fronte del principe di Condé Louis (II) de Bourbon, entrato al servizio re Filippo IV accettasse le dimissioni di Leopoldo Guglielmo (sostituito nel governo delle Fiandre da Juan José ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] GuglielmoPaesiBassi, mentre l'Astrologia viene ristampata a Francoforte; in conseguenza i Prost di Lione modificano i frontespizi dei loro esemplari invenduti, un gruppo dei memoria di C. Barbagallo, Napoli 1970, II, pp. 377-389.
Sulla poesia e la ...
Leggi Tutto