Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] di Filippo II e moglie infelice di Ottavio Farnese), nominata dal padre governatrice deiPaesiBassi. Si 1995, 1° vol., p. 128).
Impietoso, giudicandola, il generale Guglielmo Pepe definì la Storia del Reame «un elegante cumulo di menzogne». Un ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] settentrionali deiPaesiBassi, invece, la maggioranza del clero appoggiò il partito dei ‛patrioti che sarà ufficialmente abbandonata solo dal Vaticano II - tra la ‛tesi' e l protestantesimo tedesco all'epoca di Guglielmo Il. In Svizzera, attorno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse con questo nome uno dei quartieri di , le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. In Irlanda la secolo. Se gli scienziati deiPaesiBassi hanno lasciato pochi scritti relativi ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e la Corona ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27) che vi lasciò la vita. Il mandato un esercito in aiuto dei ribelli deiPaesiBassi spagnoli e aveva preso l’indipendenza del regno, allo statolder Guglielmo d’Orange, marito di una ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Filippo II diventò un complotto in grande stile ordito sia contro i protestanti francesi sia contro quelli deiPaesiBassi. spagnola. Si fece conferire da Guglielmo di Orange la sovranità sul nuovo Stato creatosi nei PaesiBassi con il nome di " ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. PaesiBassi), secondogenito dell'imperatore [...] dal giuramento, sollecitato da GuglielmoII, dei baroni siciliani nell'estate del di Colonia l'opposizione antisveva nel Basso Reno, quando E. VI respinse la prese decisioni importanti per il futuro del paese. Anche Costanza si trovò al fianco ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] il congedo dal successore, il filofrancese Carlo II, il G. rimase al servizio di Borgogna e deiPaesiBassi, Massimiliano aveva affidato alla figlia la tutela dei nipoti, tra inimicizia dei signori della Franca Contea, capeggiati da Guglielmo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dicembre del 1691 pel governo deiPaesiBassi spagnoli) delle truppe destinate all'aiuto di Vittorio Amedeo II, con, in più, quale era riuscito a renderlo sgradito al re di Spagna e a Guglielmo d'Orange, e a mobilitare a suo danno, tramite il proprio ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] e Francesco de' Medici si preoccupò di raccomandarlo alla benevolenza di Guglielmo Sirleto (4 giugno 1569, B.A.V., Vat. lat. 6183 fra Enrico IV, Filippo II e il cardinale-arciduca Alberto d'Austria, governatore deiPaesiBassi. Intanto Medici, le cui ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] la castrametatione et disciplina militare de’ Romani…, Lione, appresso Guglielmo Rovillio, 1555, c. 59v; B. Cellini, La ; Id., Arredi statuari italiani nelle regge deiPaesiBassi asburgici meridionali (1549-1556), II, Un nuovo “Laocoonte” in gesso…, ...
Leggi Tutto