COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] d'Assia, i quali esprimevano anche il timore che vi fossero dissapori fra la Toscana, da una parte, e Francia e Inghilterra 155; XX, p. 422; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p. 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della stirpe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria e con lo stesso re Guglielmo, giudicato serio e complessivamente dell'Inghilterra Vincens, Histoire de la République de Gênes, Paris 1842, II, p. 257; G. Banchero, Genova e le due ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] interessi strategici dell'Inghilterra erano ormai irreversibilmente mantenere stretti rapporti con Francesco II, ma senza condividerne i s., 53 s.; G. Paladino, Lettere inedite di Massimo d'Azeglio, in Rass. storica del Risorgimento, VI (1919), pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] consentì prima ad Amerigo e a Guglielmo, poi a Bettino, al figlio da Edoardo II un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica scritta fra il 1367 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] del fratello di questo, Guglielmo, che la compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e per ordine del re Edoardo II erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra. Fra loro era anche ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] II, qualora i regni di Francia e di Inghilterra 'ha cacciato dinanzi con qualche segno d'alterazione il conte Brocardo" (Susta VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] II a rompere le relazioni diplomatiche con l'Inghilterra via confidenziale al conte Guglielmo Costantino Ludolf, ministro 53; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a cura di A ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] si era trasferito in Inghilterra, dove era entrato in come ambasciatore a Guglielmo Gonzaga, duca complimentarsi col cardinale Alberto d'Austria, di passaggio : A. Jova, Annali historici della città di Lucca, II, cc. 1222-1223, 1240, 1247, 1248, 1252, ...
Leggi Tutto