LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola Moyen Âge, a cura di M.L. de Mas Latrie, II, Paris 1866, pp. 157 s.; I diplomi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, il L d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul costume locale, inviate al duca Guglielmo ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] certamente Nicolò e Guglielmo e forse anche Percivalle e Lanfranco.
Il D. è ricordato nel 1292 ospitò gli ambasciatori mandati dal re d'Inghilterra al gran khan dei Mongoli.
Fonti e medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] d'oro e pietre preziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo .
Del contegno di Federico II si mostrò turbato Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del fatto ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ora riconosciuto unico sovrano dell'Inghilterra Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] con lo stesso titolo il documento di dotazione. Nel mese di febbraio dell'anno seguente GuglielmoII stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu sottoscritto, con i rispettivi nomi o signa dai familiari, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau. ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la conto dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] si consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato, Loterio della visita a Milano di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] Olanda a sollecitare l'aiuto di Guglielmo III di Orange e, ottenutolo, Valdesi e agente segreto di Vittorio Amedeo II, specie in Svizzera. Nel 1698 il Savoia 1710, con una dedica alla regina Anna d'Inghilterra, tosto sostituita da altra al duca del ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] da GuglielmoII alla corte di Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico II; 332 s.; G. Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e IId'Angiò, Napoli 1863, App., I, pp. LIII-LVIII; Gesta regis Henrici secundi Benedictis ...
Leggi Tutto