FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] III inviò F. in Inghilterra per raccogliere il denaro difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano Guglielmo, probabilmente suo immediato successore.
Fonti e Bibl.: Rotuli litterarum clausarum, a cura di Th. D ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] francescano inglese Guglielmo de la Ehrle, in Archiv für Literatur-und Kirchengesch., II [1886], pp. 291 s.), di in viaggio alla volta dell'Inghilterra si ammalava, ma ciò non , to Edward I King of England, a. D. 1282., ibid., XXVI (1933), pp. 236 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc rientrato in Inghilterra come legato A. Soler i Nicolau, La correspondència d’O. P. (1494-1567), Bellaterra A.M. Querini, Specimen variae literaturae, II, Brescia 1739, pp. 322-328; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] 'incoronazione di Guglielmo nel giorno di II, Londinii 1848, pp. 5 s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, a cura di W. Stubbs, London 1964, I, pp. 122 s. (anche per l'edizione di una lettera dei due cardinali legati in Inghilterra al vescovo Wulstano); G.D ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra e tempi per il passaggio in Inghilterra e sulle modalità per ottenere l Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a giudicare ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.
Pare probabile, tuttavia spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 s.; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 434 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, II ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] i molti conventi esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna; protesse le congregazioni sorte studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mor. stor. fil., s. 5, II (1893), p. 59, n. 4 (per la ...
Leggi Tutto