Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] politica guelfa, cedette al nipote Ottone il Fanciullo, figlio di Guglielmo, in qualità di suo erede e legittimo successore, la città Nella contesa fra Gregorio IX e Federico II, su iniziativa del re d'Inghilterra Enrico III fu addirittura presa in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] d'oro e pietre preziose, adatta alla dignità imperiale.
La nuova imperatrice fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo .
Del contegno di Federico II si mostrò turbato Enrico III d'Inghilterra, che si lamentò del fatto ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DI SICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] GuglielmoII, che cercava un alleato per la sua politica antibizantina. In occasione delle nozze, celebrate il 27 gennaio 1186 a Milano, E. fu anche incoronato re d 1192 Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, mentre si accingeva a rientrare in ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] II polarizzò tuttavia ancora attorno alle forze alleate giacobite e francesi l’opposizione cattolica e gaelica contro i protestanti, la cui vittoria (1690) liberò l’Inghilterra dalla minaccia giacobita e assicurò il possesso dell’I. a Guglielmo III d ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] D. partì da Firenze diretto in Inghilterra, in qualità di inviato straordinario alla corte di Guglielmo III d'Orange.
Il D. doveva manifestare a Guglielmo, ora riconosciuto unico sovrano dell'Inghilterra Ibid., Carte Pucci, II, 47; Ibid., Manoscritti ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] con lo stesso titolo il documento di dotazione. Nel mese di febbraio dell'anno seguente GuglielmoII stabilì il dovario della sua futura moglie Giovanna d'Inghilterra e il documento fu sottoscritto, con i rispettivi nomi o signa dai familiari, da ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] per compiere atto d'ossequio e di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau. ora, come residente a Londra dagli anni di Carlo II, per l'età e per i legami con la conto dell'importanza che l'Inghilterra stava assumendo nella politica europea e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] si consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato, Loterio della visita a Milano di Edoardo I d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] di Elisabetta I d'Inghilterra, proclamarono la Repubblica delle Sette province unite, con a capo Guglielmod'Orange. Il che mise in allarme soprattutto la Francia. Ferdinando IId'Asburgo sostenne questo progetto politico-religioso fino alla sua ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] e assunse le vesti di Lord Protettore del Commonwealth d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo potere non fu 1688. Le forze di Giacomo II sbandarono, e il sovrano deposto si rifugiò presso il re francese. Guglielmo III fece un ingresso trionfale ...
Leggi Tutto