DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] nonno del D., Guglielmo, e gli zii Michele e Ambrogio figurano con il padre del D. tra e tempi per il passaggio in Inghilterra e sulle modalità per ottenere l Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a giudicare ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] d’Este. Mancano dettagli sulla sua formazione: i primi documenti che ne menzionano il nome, nel 1602, ricordano le sue qualità di giostratore. Fra il luglio 1603 e il marzo 1604, accompagnò in Inghilterra ’imperatore Ferdinando II nei Paesi Guglielmo ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] B. in Inghilterra. Probabilmente nell'autunno disegno dell'altare di S. Guglielmo nel duomo di Vercelli.
Il 66; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Catal. degli ingegneri e pp. 231, 241-248, 286, 326 s., 345, 409; II, pp. 507, 827; C. L. V. Meeks, Italian ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga.
Pare probabile, tuttavia spedizione contro l'Inghilterra, sia perché quest d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2157 s.; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 434 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, II ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] del fratello di questo, Guglielmo, che la compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame d'oro e d'argento, lana e per ordine del re Edoardo II erano stati arrestati a Bordeaux per essere tradotti in Inghilterra. Fra loro era anche ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] i molti conventi esistenti in Italia, Francia, Inghilterra, Fiandra e Spagna; protesse le congregazioni sorte studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mor. stor. fil., s. 5, II (1893), p. 59, n. 4 (per la ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] II, qualora i regni di Francia e di Inghilterra 'ha cacciato dinanzi con qualche segno d'alterazione il conte Brocardo" (Susta VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] sono le Prime Musiche nuove incise da Guglielmo (William) Hole – l’incisore del 1611-14 compirono in Inghilterra quattro musicisti della cappella Ashbee - D. Lasocki, A biographical dictionary of English court musicians 1485-1714, II, Aldershot 1998 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] II a rompere le relazioni diplomatiche con l'Inghilterra via confidenziale al conte Guglielmo Costantino Ludolf, ministro 53; Le relaz. diplom. fra la Francia e il Regno d. Due Sicilie, s. 2, 1830-1848, II, 6 genn. 1836-3 dic. 1840, a cura di A ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] all'imperatore di Germania Guglielmo I, in visita II.
Interessante appare l'attività economica del Doria. Oltre alla conduzione del ricco patrimonio terriero (nel 1902 ricevette una medaglia d delle sue conoscenze in Inghilterra.
Nell'archivio della ...
Leggi Tutto