GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] approdare a Genova dall'Inghilterra nonché da Bruges e conte Guglielmo Guidi di cura di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] di pergamena, e maggiore d’un messale»: Beda Pazé, 1990, II, p. 775, doc d’oro e miracolosamente trovato quando stava imbarcato per passare nell’Inghilterra Chronica de novitatibus Padue et Lombardie di Guglielmo Cortusi che copriva il racconto dal ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] mesi del 1815 partecipò alle campagne d’Italia di Gioacchino Murat col grado sposato Giovanni Nicotera, e Guglielmo (Malta, 1831).
Poerio (1828-1831), ibid., II (1930), 3, pp. 212-233; M. Battistini, R. P. esule in Inghilterra e le sue relazioni con ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti concessa dall’imperatore Dom Pedro II, fu liberato e, condotto , unendosi al generale Guglielmo Pepe con un gruppo la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] sino alle Fiandre e all’Inghilterra. Per salvaguardare i traffici Smirne.
Secondo Guglielmo de Adam, Martino e Benedetto (II) avrebbero mantenuto 463, 486; J. Gay, Le pape Clément VI et les affaires d’Orient (1342-1352), Paris 1904, pp. 37-39, 57; W ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Striggio, Pietro Vinci; e in Inghilterra l’antologia curata da Th. voci per doppio coro (Padova, Biblioteca capitolare, D.25-D.26), un Regina coeli a 5 voci ( perdute due messe presentate a Rodolfo II e una al duca Guglielmo di Baviera nel 1594.
Fonti ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] concerto con Guglielmo Sirleto, condotto Pole verso l’Inghilterra di Maria la Cattolica b. 112, f. XXIV; Iter Italicum, II, London-Leiden 1977, pp. 295, 338, (in partic. I, pp. 106-108); D. McKitterick, John Christopherson, humanist and benefactor, in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] a un ennesimo esilio. Dopo aver viaggiato in Inghilterra, in Belgio e in Prussia, si stabilì in A. Brunialti, Annuario biogr. universale, II, Torino 1886, p. 542; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, Milano 1936, p. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo Francesco; Carlo Giuseppe Vittorio l' alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] Ss. Annunziata, ambasciatore sabaudo in Francia e Inghilterra, governatore di Aosta e Ivrea, e di Margherita, figlia del Guglielmo di Königseck, cavaliere del Toson d’oro e gran cancelliere dell’Impero. Nel 1698 i rapporti con Vittorio Amedeo II si ...
Leggi Tutto