CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] inviò pure in Inghilterra l'umanista del re contro Guglielmo di Cambrai, l'Eglise metropolitaine et primatiale de Vienne, II, Vienne 1923, pp. 31-35, E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in Archivio stor. ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] e di Ravenna, Guglielmo e Teodorico, fossero e in Inghilterra: G. si XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 514-516, nn. 636-639; II, ibid. 1885, p. 695 n. 1032; E. Berger, Les 1913, pp. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal State in the thirteenth century ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Carlo Guglielmo Federico, (Hansmann, 1975), in Inghilterra e negli Stati Uniti ( Stukkatoren…, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como1964, ad Indicem;K. Garas, C.C. moderne Künst, XI(1966), pp. 26 s.; D. Mac Rae, Another "Catalogo" of the ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] quindi alla volta dell'Inghilterra assieme al Baldelli, ma le sua prima opera d'impegno teorico e didattico, C. ebbe amico Guglielmo Manzi, bibliotecario F. Nicolini, Bari 1918, I, pp. 6-9, 261; II, pp. 68, 95, 124. Le lettere furono in gran parte ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Guglielmo, D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II , Mantova 1857, p. 268; G.B. Intra, Il monastero di San Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del partito del signore Vincentello III d’Istria, e fu coinvolto Francia per combattere al fianco di Enrico II contro Edoardo VI di Inghilterra nella guerra scoppiata per la regina di ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] con Guglielmo Sirleto ed lat. 15349, parte I e II); poi si concentrò su un nuovo , persino sui regni di Inghilterra e Irlanda, che risultavano Pie XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di prender servizio nell'armata di Inghilterra, secondo una promessa fattagli dal chef de l'Etat Major et officier de la Légion d'Honneur". Tra il 1806 e il 1809 il C. , Roma 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., 20; G. Vaccarino, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] taglio, voluto dal duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per deviare le acque del invio di ambasciatori in Inghilterra e ai principi protestanti Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 52 (Libro d'oro nascite, II), c. 75v; sporadiche lettere del C. duca di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] in pagamenti per le stanze del duca Guglielmo in Corte Vecchia. (Si veda, D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, 1, pp. 51 s.; II A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 179, ...
Leggi Tutto