CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Roma del re di Prussia, Federico Guglielmo III, ci fu un'altra mostra principe ereditario russo (il futuro Alessandro II) negli studi di D. W. Lindau, Elsasser, C. l'Europa che lo portò in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840 ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] metà di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell ( Leopoldo Guglielmo. Seguì l’imperatore anche alla riunione degli Stati d’Ungheria altro esercito francese, comandato da Luigi II di Borbone, principe di Condé, consigliò ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] di altro materiale d’accusa verso la repressione borbonica (Lettere di Guglielmo Gladstone e di invece fu chiaro che l’Inghilterra, pur simulando simpatia per Visconti Venosta, I, a cura di M. Avetta; II, a cura di G. Silengo, Santena 1970, ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l il decretorum doctor Guglielmo Villa, era ind.; B. Corio, Storia di Milano, I-II, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978 di Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007, pp. 161-170; ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, II senza chiedere il permesso al papa fece incoronare re il figlio Guglielmo 21 juin 1152, in Bulletin de la Société d'émulation de l'arrondissement de Montargis, III (1979 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] progetti secondo cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore, che alla triplice alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo lasciò S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia. II, Milano 1741, p. 321; F. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] greco-latina procurata da Guglielmo Xilander (Basilea 1557) apparse la prima volta nell’edizione Venezia, D. e G.B. Guerra, 1570, e isole come l’Inghilterra o interi Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1897, ad ind. e passim; A ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando II, che napoletano del 1820-21, Guglielmo Pepe. La sua casa Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] d'Angiò, Folco le Requin, desiderosi l'una e l'altro di sottrarre la regione al dominio normanno che Guglielmo in Germania ed Inghilterra, a Ugo 264-266, 273-274; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 957-958; IV, ibid. 1741, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] : da Pietro Lombardo a Guglielmod'Auxerre, a Giovanni di il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell'ambiente dei Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 699; II, ibid. 1857, pp. 203-210 (ivi è pubbl. l'epitaffio di ...
Leggi Tutto