FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] volta a Niccolò Fieschi, padre, del F., da Guglielmo di Olanda nel 125 1. A questa cessione si febbraio 1315. D'altronde l'informatore dall'Italia di Giacomo IId'Aragona riferisce che ebbe una vasta eco in Inghilterra.
Nonostante questo incidente i ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] VIII come messaggero segreto di Giulio II per spingere il re d'Inghilterra ad assumere un atteggiamento antifrancese. d'Alba. Nel 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] flotta capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo era morto il 25 marzo 1609, senza nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e ., IV (1° gennaio 1882), 1; G.-B. N. (Ricordi intimi), II. Amori, ibid., IV (8 gennaio 1882), 2; Arnaldo da Brescia e G , pp. 102-124; Id., Giovanni da Procida e Guglielmo Tell, ibid.,15 giugno 1893, pp. 633-654; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] IV e i cardinali Guglielmo, Ottobono (papa Adriano V Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1802-3, II, pp. 293 s., 353, 363, 376, 392, 402, 429; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] a lungo che G. fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'Inghilterra Enrico II, in occasione dei preparativi per le nozze tra sua figlia Giovanna e GuglielmoII. Questa notizia, sulla scorta di quanto già detto, non può corrispondere al ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] nel 1336 re Edoardo III d’Inghilterra avrebbe conferito l’ordine cavalleresco con la podesteria ricoperta da Guglielmo Malaspina degli Obizzi nel 1285 . Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 83; A. Frizzi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] trovò eletto ambasciatore alla corte d'Inghilterra, proiettato di colpo nella lontani avevano chiamato al trono Guglielmod'Orange.
Nel riferire al Senato luogo, in quanto fu lo stesso Giorgio II a dispensare la Repubblica dall'onere, accontentandosi ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] gli aveva affiancato l’arcivescovo di Cosenza e il legato d’Inghilterra; il suo primo e principale obiettivo era quello di far ben identificati «usi di re Guglielmo»; proprio per l’eccesso di pressione fiscale Federico II si era alienato l’appoggio ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] invece a un avvicinamento del papa al re di Sicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la sua numero di principi imperiali oltre ai rappresentanti del re d’Inghilterra Enrico II. Quest’ultimo infatti era in quel momento in ...
Leggi Tutto