Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] così, molto prima di Guglielmo il Conquistatore, la massima Alfred, England's Darling, il "diletto d'Inghilterra".
Opere e fonti: l'ed. completa Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco-Berlino 1923, pp. 646-656. ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] in particolare sotto il potere di Guglielmo García, figlio del duca Garcia d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi IId ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] che negli ultimi anni del regno di Federico GuglielmoII avevano quasi usurpato il potere sovrano. Contemporaneamente isola d'Elba, ritentò (marzo 1815) la fortuna delle armi, F. G. fu pronto a coalizzarsi con l'Austria, la Russia e l'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] il ribelle Guglielmo de Braose, e per la prima volta fece valere l'autorità del re d'Inghilterra nell'isola, G., lo scomunicò e depose dal trono, e invitò Filippo II a invadere l'Inghilterra. Ma G. si sottomise. Il vescovo Langton fu accettato; ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Carlo I e della regina Enrichetta Maria, nacque a Londra il 29 maggio 1630. Accompagnò il padre nella guerra civile, ma si staccò da lui il 4 marzo 1645 per animare con la sua presenza [...] guerra non fu dichiarata. Il 23 ottobre 1677 però Guglielmod'Orange sposava la principessa Maria, figlia del duca di York di C. e all'estirpazione del protestantesimo dall'Inghilterra (v. Giacomo II).
Sciolto il primo parlamento, eletto subito dopo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] primate d'Inghilterra, estese la sua carica anche all'Irlanda, esercitando anche, specie durante le assenze di Guglielmo, una del suo protettore (1087), non ebbe eguale autorità con GuglielmoII, che L. aveva educato e validamente sostenuto per la ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] fine del 1578. E tuttavia, continuò a mantenersi in rapporti continui con Guglielmo di Nassau, riprendendo ad un tempo il progetto di matrimonio con Elisabetta d'Inghilterra, già abbozzato negli anni precedenti. Una visita ch'egli fece alla regina ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] di guerre che afflissero tutta la Francia da quando Enrico II re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il , e perdette colà la vita, come suo fratello Guglielmo Spadalunga, e come la perderà l'altro fratello Bonifazio ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] saldamente affermatasi con Guglielmo I il Conquistatore (1066-87), dopo un breve periodo d'inerzia sotto GuglielmoII Rufus (1087- l'umiliazione del re, costretto a riconoscere il regno d'Inghilterra come feudo della Chiesa; quella con i baroni che ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Raimondo di Martres, ottenne nel 1120 da Guglielmo il Trovatore, conte di Poitiers e duca d'Aquitania. La pesca, specialmente la pesca alla città per il matrimonio d'Eleonora di Guienna con Enrico II re d'Inghilterra (1152), fu molto favorevole ...
Leggi Tutto