Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di GuglielmoII (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] , marito di Costanza d'Altavilla, e poi i due periodi di anarchia in coincidenza con la minorità di Federico II e la sua lunga proposito di rispettare le "buone consuetudini" del tempo di GuglielmoII, a ridurre le diversità, in termini di autonomia, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Federico. Da parte della madre Costanza d'Altavilla Federico discendeva dall'aristocrazia normanna di Sicilia, Friderici II imperatoris epistulae, I, a cura di J.R. Iselin, Basileae 1740 (riprod. in facsimile Hildesheim 1991).
Guglielmo di Nangis ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] nel Regno d'Inghilterra.
conclusi a Benevento nel 1156 tra Guglielmo I e Adriano IV introdussero ulteriori Pontieri, 1925-1928.
S. Fodale, Stato e Chiesa dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980, pp ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] (1066) si fece incoronare re d’Inghilterra. La sua conquista fu Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro (m. 1046 Sud divenne signoria normanna (fig.). Con Ruggero II, incoronato nel 1130 re di Sicilia, si ...
Leggi Tutto