GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] sovrano normanno con il suo matrimonio e, poi, con quello di Costanza d'Altavilla. Infatti, nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra GuglielmoII e Zura Maria, figlia dell'imperatore bizantino Manuele Comneno: nozze che poi ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re GuglielmoII e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna di Sicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] parte delle massime autorità, quali i sovrani Guglielmo III, Costanza e Federico II, i papi Celestino III e Innocenzo richiese al pontefice una maggiore pressione, anche sulla regina Costanza d'Altavilla. La morte di quest'ultima e l'esplodere delle ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] diritti di pascolo. La regina Costanza d'Altavilla, che elogiò a sua volta di incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un'inchiesta contro in Archivio della Società romana di storia patria, II (1878), pp. 363-367; B. Griesser ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] dall'arcivescovo di Otranto, Guglielmo, cantore del duomo di quella regina di Sicilia e imperatrice Costanza d'Altavilla (27 nov. 1198) fu incaricato il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] poiché anche gli uomini cui Guglielmo I concesse la contea proseguirono di primo piano per gli Altavilla, ed esercitò un ruolo . 29-62; Catalogus baronum, II, Commentario, a cura di E. Cuozzo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, ...
Leggi Tutto